06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iL trattaMEnto dELLE LEsioni<br />

cartiLaginEE con iMpianto<br />

<strong>di</strong> condrociti autoLoghi<br />

treatment of chondral lesions with<br />

autologous chondrocytes implantation<br />

riassunto<br />

Background: La cartilagine ialina è un tessuto privo <strong>di</strong> terminazioni<br />

nervose e vasi linfatici, avascolare e con una scarsa<br />

capacità rigenerativa. Attualmente, sono <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>verse tecniche<br />

per il trattamento delle lesioni della cartilagine articolare:<br />

tecniche <strong>di</strong> stimolazione midollare, come le microfratture, e tecniche<br />

<strong>di</strong> ricostruzione con tessuto autologo od omologo, quali<br />

la mosaicoplastica e gli allotrapianti osteocondrali. Tra queste<br />

l’impianto <strong>di</strong> condrociti autologhi (ACI) è <strong>di</strong>ventato una procedura<br />

<strong>di</strong> frequente utilizzo.<br />

obiettivo: Presentare le attualità sugli ACI dalle in<strong>di</strong>cazioni alla<br />

riabilitazione anche in relazione alle altre tecniche per il trattamento<br />

delle lesioni cartilaginee <strong>di</strong>sponibili al momento.<br />

risultati: In letteratura vengono presentati buoni risultati con i<br />

<strong>di</strong>versi trattamenti per le lesioni condrali, senza però evidenziare<br />

una significativa superiorità dell’ACI rispetto alle altre<br />

procedure.<br />

conclusioni: Attualmente non è possibile concludere per un’in<strong>di</strong>cazione<br />

assoluta all’utilizzo degli ACI nel trattamento delle lesioni<br />

condrali, anche in relazione alla maggiore invasività rispetto<br />

ad altre tecniche, data la necessità <strong>di</strong> due interventi chirurgici e<br />

i lunghi tempi <strong>di</strong> recupero.<br />

parole chiave: impianto <strong>di</strong> condrociti autologhi, terapia cellulare,<br />

lesioni condrali, riparazione cartilaginea<br />

summary<br />

Background: The hyaline cartilage of the articular surface is an<br />

aneural, avascular, and alymphatic tissue with a limited intrinsic<br />

healing potential. The current surgical treatment options utilized<br />

by orthopae<strong>di</strong>c surgeon in the management of chondral defects<br />

include lavage and shaving chondroplasty, marrow stimulation<br />

procedures (microfracture), osteochondral grafting techniques<br />

(mosaicplasty, osteochondral allograft implantation, osteochondral<br />

autograft transfer system [OATS]), and cell-based repair<br />

methods (autologous chondrocyte implantation). Among these,<br />

a. causEro, p. <strong>di</strong> BEnEdEtto, a. BELtraME,<br />

f. Mancuso<br />

Clinica Ortope<strong>di</strong>ca, Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne,<br />

Azienda Ospedaliero-Universitaria <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza:<br />

A. Causero<br />

Azienda Ospedaliero-Universitaria <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

P.le S. Maria della Misericor<strong>di</strong>a 15, 33100 U<strong>di</strong>ne<br />

Tel. +39 0432 559464 - Fax +39 0432 559298<br />

E-mail: causero.araldo@aoud.sanita.fvg.it<br />

agosto2011;37(suppl.1):113-116 s113<br />

autologous chondrocytes implantation (ACI) has become a frequently<br />

used procedure.<br />

objective: To present the up-to-date on ACI from in<strong>di</strong>cations to<br />

rehabilitation also in relation with other treatments of chondral<br />

defects available at the moment.<br />

results: In the literature we have found good results with the <strong>di</strong>fferent<br />

treatments of chondral defects, without showing a significative<br />

superiority for the ACI over the other procedures.<br />

conclusions: Nowadays it is not possible to conclude for an absolute<br />

in<strong>di</strong>cation of the ACI in the treatment of chondral lesions,<br />

also because of the greater invasivity of the two-stage procedure<br />

and the long recovery time.<br />

Key words: autologous chondrocytes implantation, cell therapy,<br />

chondral lesions, cartilage repair<br />

introduZionE<br />

Le lesioni cartilaginee sono molto comuni nella popolazione<br />

e la loro incidenza aumenta progressivamente con<br />

l’età dei pazienti, variando nelle <strong>di</strong>verse casistiche tra<br />

l’11 e il 63% per quanto riguarda il ginocchio 1 2 . Sfortunatamente<br />

la cartilagine articolare è un tessuto dotato <strong>di</strong><br />

scarsa capacità rigenerativa, per la ridotta vascolarizzazione<br />

e la limitata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> cellule in<strong>di</strong>fferenziate.<br />

Ad una lesione condrale traumatica o degenerativa può<br />

seguire un tentativo spontaneo <strong>di</strong> riparazione con tessuto<br />

fibrocartilagineo o l’evoluzione più o meno graduale verso<br />

l’artrosi.<br />

Per il trattamento <strong>di</strong> queste lesioni sono state proposte<br />

varie procedure sia <strong>di</strong> tipo riparativo che ricostruttivo 1 3 .<br />

Tra le prime troviamo le microfratture dell’osso subcondrale,<br />

proposte da Steadman con lo scopo <strong>di</strong> favorire<br />

il sanguinamento e il conseguente arrivo <strong>di</strong> precursori<br />

della cartilagine dal midollo osseo al sito <strong>di</strong> lesione 4 5 .<br />

Le procedure ricostruttive possono invece essere <strong>di</strong> tipo<br />

autologo come la mosaicoplastica e il trapianto <strong>di</strong> condrociti<br />

autologhi od omologhe con l’utilizzo <strong>di</strong> trapianti<br />

osteocondrali 6 7 .<br />

L’impianto <strong>di</strong> condrociti autologhi è stato il primo approccio<br />

biologico per il trattamento delle lesioni condrali del<br />

ginocchio ed è stato introdotto nel 1994 da Brittberg e<br />

Peterson 8 .<br />

tEcnica chirurgica<br />

Si tratta <strong>di</strong> una tecnica che prevede due tempi chirurgici.<br />

Il primo intervento, solitamente artroscopico, serve per<br />

la valutazione dell’in<strong>di</strong>cazione all’utilizzo <strong>di</strong> ACI e per<br />

il conseguente prelievo <strong>di</strong> tessuto cartilagineo sano in<br />

un’area <strong>di</strong> ridotto carico.<br />

La sede più comune per il prelievo cartilagineo è il margine<br />

supero me<strong>di</strong>ale del con<strong>di</strong>lo femorale me<strong>di</strong>ale e il<br />

margine laterale della gola intercon<strong>di</strong>loidea 9 . La quantità<br />

<strong>di</strong> tessuto da prelevare varia dai 200 mg ai 300 mg.<br />

I condrociti vengono quin<strong>di</strong> isolati me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>gestione<br />

enzimatica ed espansi in coltura per un periodo variabile<br />

tra le 2 e le 6 settimane 8 10 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!