06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s54<br />

ruvido e ciò potrebbe potenzialmente causare un aumento<br />

nell’usura su questo lato. In questi casi, il TriboFit ® Acetabular<br />

Buffer può essere usato come superfi cie articolare<br />

all’interno <strong>di</strong> una coppa metallica press-fi t fatta <strong>di</strong><br />

CoCrMo e rivestita in idrossiapatite al fi ne <strong>di</strong> ottimizzare<br />

l’osteointegrazione.<br />

Fino a settembre 2010, il Sistema per Anca TriboFit ® è stato<br />

impiantato con una coppa acetabolare in 157 pazienti<br />

trattati con PTA e in 4 pazienti trattati con il rivestimento<br />

dell’anca. Il follow-up me<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> 12,1 mesi (dai 0 ai 32<br />

mesi). I risultati clinici sono buoni e la riabilitazione era<br />

veloce e senza complicanze. La mobilità dell’articolazione<br />

è normale ed i pazienti hanno riportato una sensazione<br />

normale all’anca. Non sono state riportate né lussazioni,<br />

né mobilizzazioni, né infezioni. Un caso <strong>di</strong> artroplastica<br />

totale è stato revisionato a causa <strong>di</strong> allentamento della<br />

coppa acetabolare causato da una frattura intraoperatoria<br />

dell’acetabolo. Al follow-up più recente, le ra<strong>di</strong>ografi e hanno<br />

mostrato un buon contatto con l’osso e l’impianto senza<br />

segni <strong>di</strong> osteolisi o rarefazione dell’osso.<br />

fig. 4. A. Femmina <strong>di</strong> 63 anni con artrosi. B. Ad un anno dal<br />

trattamento con il Tribofit ® Acetabular Buffer e la coppa<br />

metallica.<br />

A B<br />

<strong>di</strong>scussionE<br />

Con il polietilene, l’usura che causa l’osteolisi peri-protesica<br />

e la mobilizzazione asettica rimane la principale preoccupazione,<br />

particolarmente nella popolazione giovane<br />

Bibliografi a<br />

1 Callanghan JJ, Templeton JE, Liu SS, et al.<br />

Results of Charnley total hip arthroplasty at a<br />

minimum of thirty years. A concise follow-up<br />

of a previous report. J Bone Joint Surg Am<br />

2004;86:690-5.<br />

2 Kusaba A, Kuroki Y. Femoral component<br />

wear in retrieved hip prostheses. J Bone Joint<br />

Surg Br 1997;79:331-6.<br />

a. Moroni Et aL.<br />

3 Jasty MJ, Floyd WE, Schiller AL, et al. Localised<br />

osteolysis in stable, non-septic total<br />

hip replacement. J Bone Joint Surg Am<br />

1986;68:912-9.<br />

4 Howie DW, Haynes DR, Rogers SD, et al.<br />

The response to particulate debris. Orthop<br />

Clin N Am 1993;24:571-81.<br />

5 Atkinson JR, Dowson D, Isaac JH, et al.<br />

Laboratory wear tests and clinical observa-<br />

ed attiva 39-44 . Gli impianti con articolazioni hard-on-hard<br />

(C-C e M-M) possono potenzialmente ridurre l’incidenza<br />

<strong>di</strong> revisione causata dall’usura. Nonostante ciò, presentano<br />

altri svantaggi.<br />

Il PCU è una nuova opzione per il trattamento <strong>di</strong> patologie<br />

dell’anca. Questo materiale è altamente resistente<br />

all’usura e alla fatica, con lubrifi cazione ideale ed una<br />

<strong>di</strong>stribuzione degli sforzi <strong>di</strong> contatto più fi siologica. Le<br />

<strong>di</strong>mensioni e la morfologia del detrito che viene generato<br />

da questo materiale fa si che sia meno reattivo del<br />

detrito generato da altri tipi <strong>di</strong> superfi ci articolari 45 46 .<br />

Un altro vantaggio maggiore è la possibilità <strong>di</strong> utilizzo<br />

<strong>di</strong> teste femorali con grande <strong>di</strong>ametro, che sono assai<br />

importanti per ottimizzare la stabilità dell’articolazione<br />

e la mobilità 47 48 .<br />

L’utilizzo del Tribofi t ® Acetabular Buffer da solo per il<br />

trattamento <strong>di</strong> pazienti con fratture del collo del femore<br />

associa i vantaggi delle endroprotesi e delle PTA ma senza<br />

i loro svantaggi. Nonostante ciò, i chirurghi devono<br />

tener conto che l’impianto <strong>di</strong> questa componente acetabolare<br />

<strong>di</strong>rettamente nell’acetabolo non fresato richiede una<br />

tecnica molto precisa, una capacità chirurgica <strong>di</strong> altissimo<br />

livello, e una qualità dell’osso adeguato. Questa procedura<br />

non può essere usata in pazienti con osteoporosi<br />

severa, con cambiamenti artrosici o con cisti subcondrali.<br />

Le complicanze rilevate nel nostro gruppo <strong>di</strong> pazienti con<br />

frattura del collo del femore sono probabilmente collegate<br />

ad imprecisione chirurgica oppure ad in<strong>di</strong>cazioni scorrette.<br />

Una volta che la curva <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento chirurgico è<br />

completa, ci si aspetta <strong>di</strong> avere risultati ancora migliori ed<br />

un’incidenza minore <strong>di</strong> complicanze.<br />

Nel trattare i pazienti con l’artrosi, è richiesta la fresatura<br />

tra<strong>di</strong>zionale dell’osso acetabolare e il Tribofi t ® Acetabular<br />

Buffer da solo non può essere utilizzato dato al rischio<br />

<strong>di</strong> usura della parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>etro. In questi casi, si possono<br />

ottenere risultati ottimi utilizzando una coppa acetabolare<br />

non-cementata e rivestita in idrossiapatite, usando il<br />

Tribofi t ® Acetabular Buffer come inserto. Cre<strong>di</strong>amo che<br />

questa confi gurazione abbia vantaggi unici rispetto ad<br />

altri impianti per il miglioramento dei risultati clinici e la<br />

longevità degli impianti in pazienti trattati con PTA.<br />

In conclusione, il Sistema per Anca Tribofi t ® è una nuova<br />

tecnologia molto promettente che è già stata validata clinicamente.<br />

tions of the penetration of femoral heads<br />

into acetabular cups in total replacement<br />

hip joints. Part III: The measurement of internal<br />

volume changes in explanted Charnley<br />

sockets after 2-16 years in vivo and<br />

the determination of wear factors. Wear<br />

1985;104:225-44.<br />

6 Devane PA, Bourne RB, Rorabeck CH, et al.<br />

Measurement of polyethylene wear in metal-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!