06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

s162<br />

fig. 2. Valutazione isocinetica con Kin Com.<br />

fig. 3. Valutazione stabilometrica con piattaforma <strong>di</strong> forza.<br />

Per valutare la capacità <strong>di</strong> controllo della posizione è stato<br />

eseguito un esame stabilometrico me<strong>di</strong>ante piattaforma<br />

<strong>di</strong> forza Bertec, <strong>di</strong> forma rettangolare e delle <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>di</strong> 40 cm per 60 cm. Il paziente in appoggio monopodalico<br />

“a piede nudo” e con il ginocchio in mo<strong>di</strong>ca fl essione<br />

(30°) è stato invitato a mantenere la posizione <strong>di</strong> equilibrio<br />

per 10 secon<strong>di</strong> (Fig. 3).<br />

Me<strong>di</strong>ante un sistema <strong>di</strong> acquisizione ed elaborazione<br />

computerizzata dei dati si ottiene poi una rappresentazione<br />

grafi ca (ellissi) e numerica dell’area <strong>di</strong> oscillazione.<br />

La comparazione avviene tra il lato operato e il controlaterale.<br />

Più è ampia l’area dell’ellisse e tanto minore è la<br />

capacità <strong>di</strong> controllo della posizione e quin<strong>di</strong> peggiore il<br />

risultato.<br />

g. cEruLLi Et aL.<br />

risuLtati<br />

Nei 25 pazienti esaminati il livello <strong>di</strong> attività può essere<br />

considerato <strong>di</strong> tipo IKDC IV (sedentario) nel 32% dei casi,<br />

<strong>di</strong> tipo III (lavoro manuale leggero e sport a lieve impatto<br />

come la corsa, la palestra, il nuoto e la bicicletta) nel 40%<br />

dei casi mentre nel 28% dei casi le richieste funzionali,<br />

lavorative e/o sportive, erano più elevate. In particolare<br />

riguardo all’attività sportiva praticata e al livello agonistico<br />

un caso è <strong>di</strong> alto livello agonistico, mentre il 20% non<br />

ha risposto al quesito; quin<strong>di</strong> gli appartenenti a questo<br />

gruppo sono da considerare come non praticanti sport.<br />

La <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo intercorsa tra il trauma e l’intervento<br />

chirurgico è stata in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 10 mesi (minima <strong>di</strong> 2<br />

mesi e massima <strong>di</strong> 144 mesi); comunque nel 52,6% dei<br />

casi l’intervento chirurgico è stato eseguito entro i 3 mesi<br />

dall’infortunio.<br />

Per quanto concerne lo stato soggettivo degli operati, vengono<br />

<strong>di</strong> seguito riportati i risultati delle schede <strong>di</strong> valutazione<br />

utilizzate.<br />

• Scheda VAS: il valore me<strong>di</strong>o della VAS è stato <strong>di</strong> 0,5,<br />

il 64% dei pazienti ha in<strong>di</strong>cato il valore 0 e quin<strong>di</strong> nessun<br />

dolore. Il 20% (5 casi) ha espresso una valutazione<br />

tra 0,5 e 3, quin<strong>di</strong> dolore che possiamo defi nire lieve,<br />

mentre 4 pazienti (16% del totale) hanno dato una valutazione<br />

<strong>di</strong> 4,5 e <strong>di</strong> 5,5, quin<strong>di</strong> un dolore moderato,<br />

in rapporto al massimo dolore previsto (valore 10).<br />

• Scheda KOOS: ha evidenziato i seguenti punteggi:<br />

sintomi 85,3; dolore: 85,5; funzioni della vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

89,9; attività sportive e ricreative 82,8.<br />

• Scheda IKDC: abbiamo avuto un punteggio me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

84,3%. Il ginocchio era giu<strong>di</strong>cato normale o quasi<br />

normale nel 92% dei casi. In 2 casi viene espresso un<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> anormalità del ginocchio, in rapporto a<br />

dolore e funzioni.<br />

La valutazione clinica obiettiva, ha evidenziato risultati<br />

estremamente interessanti in rapporto ai vari parametri<br />

esaminati. Il gonfi ore è assente nel 92% (23 casi) e lieve<br />

nel 8% (2 casi).<br />

Il range <strong>di</strong> movimento del ginocchio operato, rispetto al<br />

controlaterale, è risultato completo nel 92%; nel 4% (un<br />

caso) lievemente ridotto e in un altro 4% moderatamente<br />

ridotto, in particolare con defi cit <strong>di</strong> circa 15° <strong>di</strong> fl essione.<br />

Solo un caso (4%) lamentava episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento del<br />

ginocchio.<br />

Il trofi smo muscolare a livello della coscia è stato giu<strong>di</strong>cato<br />

normale o lievemente anormale (≤ 1 cm rispetto al<br />

controlaterale) nel 80% (20 casi); una modesta ipotrofi a<br />

(> 1 cm e ≤ 2 cm) nel 12% (tre casi), mentre una marcata<br />

ipotrofi a muscolare è stata rilevata nell’8% (2 casi).<br />

Il Lachman test è stato così valutato: negativo nel 24% (6<br />

casi), lievemente positivo nel 64% (16 casi), moderatamente<br />

positivo nell’8% (2 casi) e molto positivo nel 4%<br />

(1 caso).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!