06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’EstEnsionE dEL riVEstiMEnto fEMoraLE<br />

nELLE artroprotEsi d’anca s103<br />

fig. 4. Quadro ra<strong>di</strong>ografico <strong>di</strong> riassorbimento prossimale in<br />

un paziente affetto da “thight pain”.<br />

fig. 5. Quadro ra<strong>di</strong>ografico <strong>di</strong> un paziente affetto da “tip<br />

pain” da effetto punta.<br />

17%. Campbell et al. 15 hanno rivisto 111 steli anatomici<br />

con rivestimento poroso <strong>di</strong>mostrato un incidenza <strong>di</strong> tip<br />

pain nel 13% dei casi nel primo anno, 22% nel secondo<br />

anno. Stessi risultati anche per Kim e Kim 16 . Tuttavia Boukart<br />

et al. 17 presentano i risultati <strong>di</strong> un’analisi dei risultati<br />

clinici <strong>di</strong> 105 steli retti in lega <strong>di</strong> titano con rivestimento<br />

esteso ritrovando un thigh pain solo nel 7% dei casi nel<br />

primo anno e 3% a due anni. Risultati analoghi anche per<br />

Lavernia et al. 18 .<br />

In ultima analisi, a <strong>di</strong>spetto delle <strong>di</strong>fferenti forme degli steli<br />

femorali, sommariamente identifi cabili come fi t-and-fi ll, fi twithout-fi<br />

ll e press-fi t, e della <strong>di</strong>versa estensione del rivestimento<br />

portico, l’incidenza del dolore <strong>di</strong> coscia sembra<br />

non presentare <strong>di</strong>fferenze sostanziali. Tale ottica non è comunque<br />

da tutti sostenuta. Infatti Folgorado et al. (2009)<br />

<strong>di</strong>mostrano nel loro lavoro come esistano geometrie <strong>di</strong><br />

steli protesici più “sensibili” all’azione del rivestimento. In<br />

particolare sottolineano che per gli steli retti, al contrario<br />

<strong>di</strong> quelli anatomici, non sembra esserci una grossa relazione<br />

fra estensione del rivestimento ed bone ingrowth.<br />

Il legame tra tessuto osseo e rivestimento portico muta<br />

costantemente determinando un progressivo degrado del<br />

rivestimento usurandolo fi no al suo completo riassorbimento.<br />

Quin<strong>di</strong> il successo <strong>di</strong> un’osteointegrazione deriva come la<br />

scelta delle leghe metalliche, la porosità del rivestimento,<br />

l’entità dei micromovimenti, lo spessore del rivestimento<br />

ed il sub strato sul quale poggia il rivestimento. Per<br />

quanto riguarda i metalli impiegati, le leghe più utilizzate<br />

sono quelle <strong>di</strong> titanio o <strong>di</strong> cromo cobalto molibdeno. Il<br />

tentativo, tuttavia, è <strong>di</strong> produrre superfi ci rifi nite dotate<br />

<strong>di</strong> sempre minore rugosità in modo da limitare la produzione<br />

delle particelle dannose. Adottando tecniche <strong>di</strong><br />

nitrurazione o impianti ionici <strong>di</strong> azoto per <strong>di</strong>minuire il potenziale<br />

abrasivo all’interfaccia. Inoltre per migliorare la<br />

trasmissione dei carichi si stanno sviluppando leghe particolari<br />

con moduli elastici minori <strong>di</strong> quelli delle normali leghe<br />

al Cr-Co ma con resistenze alla corrosione maggiori.<br />

La porosità. Ottenuta generalmente con il processo detto<br />

sandblasting, resta uno dei punti ancora poco esplorati<br />

dalle indagini cliniche. Stu<strong>di</strong> su cavie animali riportano<br />

scarsa o assente crescita ossea su pori inferiori ai 30 µm.<br />

È opinione comune che la <strong>di</strong>mensione ideale dei pori sia<br />

tra i 100 e i 200 µm e che il range della <strong>di</strong>mensione ottenuta<br />

dal processo industriale sia 100÷500 µm. Secondo<br />

Cameron 19 il movimento relativo presente all’interfaccia<br />

osso-stelo a causa del carico e della <strong>di</strong>fferente rigidezza<br />

è <strong>di</strong> circa 25 µm per cui il valore me<strong>di</strong>o della porosità<br />

non dovrebbe essere inferiore a 150 µm. Micromovimenti<br />

dell’interfaccia: il grado <strong>di</strong> stabilità iniziale assicurato<br />

all’impianto è determinante nel con<strong>di</strong>zionare l’ancoraggio;<br />

per ottenere la ricrescita ossea i movimenti tangenziali<br />

dell’interfaccia non dovrebbero superare i 30 µm<br />

(Pilliar et al. 1986 20 ).<br />

Tipo <strong>di</strong> rivestimento. I rivestimenti più comuni sono vari<br />

strati <strong>di</strong> microsfere sinterizzate in Co-Cr <strong>di</strong> circa 500 µm<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro; graticola in titanio; plasma spray (Air Plasma<br />

Spray o Vacum Plasma Spray o Shrouded Plasma Spray);<br />

idrossiapatite (HA) Ca 5(PO 4) 3(OH); fosfato tricalcico (TCP)<br />

o biovetri.<br />

Altro parametro stu<strong>di</strong>ato è lo Spessore. In generale dovrebbe<br />

sempre estremamente contenuto, è una conseguenza<br />

delle scelte relative al <strong>di</strong>ametro dei pori, al numero <strong>di</strong><br />

strati o al proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ottenimento della superfi cie. Se<br />

lo spessore del rivestimento è troppo sottile (o il materiale<br />

è troppo poroso) si può incorrere nelle delaminazione.<br />

Viceversa se troppo spesso può risultare fragile e spezzarsi,<br />

contribuendo all’usura da terzo corpo sulle superfi ci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!