31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Abstract</strong> 263<br />

- HIV E TUMORI “NOT AIDS-DEFINING” (NAD) -<br />

110<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

De Marco M.* [1] , Busto A. [1] , D'abbraccio M. [1] , Montesarchio V. [1] , Figoni M. [1] , Guida M. G. [1] , Maddaloni A. [1] ,<br />

Minei G. [1] , Abrescia N. [1]<br />

- [1] Ospedale Cotugno ~ Napoli<br />

INFEZIONI DA HIV<br />

Premessa: Il rischio di sviluppare tumori solidi e linfomi NAD (not AIDS-defining) nei<br />

pazienti HIV+ è 2-3 volte superiore rispetto alla popolazione generale.<br />

Obiettivo: L‟obiettivo dello studio è valutare l‟entità del fenomeno nei pazienti HIV da noi<br />

ricoverati negli ultimi 10<br />

Risultati: 722 pz esaminati. Affetti da tumori NAD: 39 (5,4%) (28f-11m). Età 25-70,<br />

mediana 38,8. CD4+: min 49-max 1200 (mediana 332,9). In 12 pz CD4+200500. Tumori NAD: 42. 3 pz con 2 tumori NAD associati; 4<br />

pz sono risultati affetti da una neoplasia NAD e da una AIDS-definente associate. Tumori<br />

NAD diagnosticati: LNH (10), K anale (4), K polmonare (3), K ovarico (3), HCC (3), K<br />

mammario (2), LH(2), K retroperitoneale indifferenziato (2), Linfoma primitivo polmonare<br />

(2), K vaginale (1), K vulvare (1), linfoma primitivo epatico (1), K laringeo (1), K<br />

pancreatico (1), Colangiocarcinoma (1), Teratoma ovarico maligno (1), Tumore ovarico<br />

connettivale maligno non differenziato(1), K del corpo dell‟ utero (1), Leucemia linfatica<br />

acuta (1), Malattia linfoproliferativa maligna non differenziata (1). 23 pazienti (59%) sono<br />

deceduti per la neoplasia NAD.<br />

Conclusione: La sopravvivenza media dei pz con neoplasie NAD è stata di 8 anni vs<br />

quella media degli altri pz HIV+ che è di circa 13 aa. La sopravvivenza media dalla<br />

diagnosi di tumore è stata di 10 mesi (1-30 mesi), inferiore rispetto ai pz non HIV+ con<br />

uguale stadiazione.<br />

Al fine di ridurre queste differenze negative, nell‟ immediato vi è necessità di definire<br />

protocolli diagnostici e terapeutici specificamente disegnati per pz HIV+.<br />

Sono da progettare, infine, studi caso-controllo per le varie forme tumorali allo scopo di<br />

valutare il peso dei vari fattori implicati nella cancerogenesi (HIV, altri virus, fumo, alcool) e<br />

quindi poter effettuare una valutazione più adeguata delle alterazioni immunitarie nei<br />

pazienti HIV+ e nei non infetti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!