31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

167<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 245<br />

- CONOSCENZE, ATTITUDINI E COMPORTAMENTI SULL'INFEZIONE DA HIV <strong>NELLA</strong><br />

POPOLAZIONE STRANIERA IN EUROPA: UN'INDAGINE PRELIMINARE. -<br />

Uccella I.* [1] , Rosso A. [1] , Didero D. [1] , Costanzo G. [1]<br />

- [1] Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà-<br />

INMP ~ Roma<br />

INFEZIONI DA HIV<br />

Premessa: In tutta Europa, l‟infezione da HIV colpisce un numero progressivamente<br />

maggiore di migranti e persone appartenenti a minoranze etniche. All‟origine di questo<br />

dato, esiste una difficoltà di accesso ai servizi sanitari, dovuta -tra l‟altro- a barriere<br />

linguistiche, una bassa percezione del rischio e una scarsa conoscenza dei servizi<br />

disponibili.<br />

Obiettivo: Nell‟ambito del progetto europeo “AIDS&Mobility”, è stata realizzata<br />

un‟indagine sulle conoscenze, attitudini e comportamenti in un campione di migranti<br />

residenti in 7 Paesi (Italia, Germania, Regno Unito, Danimarca, Estonia, Turchia) con<br />

l‟obiettivo di descrivere il livello di “alfabetizzazione sanitaria” sull‟HIV nella popolazione<br />

straniera presente in Europa.<br />

Risultati: L‟indagine ha raggiunto 2081 migranti, di cui 49,48% uomini, 49,63% donne e<br />

0.89% transgender, il 73,66% con un età compresa fra i 16 e 35 anni. Più del 60% dei<br />

migranti era nato in un Paese europeo, il 14,85% in un paese Asiatico e il 14% in 'Africa.<br />

L‟indagine ha rivelato un basso tasso di utilizzo del preservativo (37,72% nell‟ultimo<br />

rapporto sessuale). Il 12.16% del campione pensa che il preservativo non protegga contro<br />

l‟HIV e circa il 15% pensa che il virus possa essere trasmesso attraverso il bacio. Il 75%<br />

ha dichiarato di non avere eseguito un test HIV negli ultimi 6 mesi. Il 32,55% del campione<br />

non conosce nessun servizio pubblico dove effettuare un test HIV. Meno della metà delle<br />

persone intervistate (43.65%) condividerebbe la stanza con una persona sieropositiva.<br />

Conclusione: L‟analisi preliminare dei risultati dello studio evidenza la persistenza di<br />

disinformazione nei confronti dell'HIV, una scarsa conoscenza dei servizi pubblici<br />

disponibili per il test e un alto livello di stigma nella popolazione migrante presente in<br />

Europa. Emerge la necessità di rafforzare i programmi di prevenzione dell‟HIV per la<br />

popolazione straniera in Europa, inclusa l‟educazione sanitaria e la facilitazione<br />

dell‟accesso al test, attraverso un approccio transculturale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!