31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

314<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 209<br />

- MALARIA: ANALISI DELLE CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE E CLINICO-<br />

TERAPEUTICHE <strong>DEI</strong> CASI OSSERVATI IN DIECI ANNI (2000-2010) -<br />

D'abramo A.* [1] , Vitozzi P. [1] , Russo G. [1] , Iannetta M. [1] , D'agostino C. [1] , Erario L. [1] , Vullo V. [1]<br />

- [1] Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive ~ Roma<br />

MALATTIE TROPICALI<br />

Premessa: La malaria è la principale causa di morbidità nei Paesi a risorse limitate.<br />

L‟aumento dell‟interscambio di persone da e verso i Paesi tropicali è il determinante<br />

principale della diffusione della malaria nei Paesi industrializzati.<br />

Obiettivo: Osservazione dei casi di malaria da importazione registrati nel 2000-2010<br />

presso il nostro Dipartimento<br />

Risultati: Nel periodo 2000-2010 sono stati registrati 109 casi (18 in età pediatrica), di cui<br />

48,6% di sesso maschile e 51,4% di sesso femminile. Il 49,5% dei pazienti era di origine<br />

italiana, il 50,5% erano migranti (40,4% Africa sub-Sahariana, 3,7% Asia, 2,8% Sud-<br />

America, 1,8% Nord-America, 1,8% altri Paesi Europei). L‟eziologia osservata è stata da<br />

P. falciparum (76,1%), P. vivax (15,6%), P. ovale (1%), mista (incluso P. malariae) (7,3%).<br />

Il 77,7% dei casi di isolamento di plasmodi non-falciparum è stato osservato in migranti<br />

dall‟Africa sub-Sahariana. In accordo ai criteri OMS, il 27% dei casi è stato classificato<br />

come malaria severa sulla base della parassitemia (> 2%), mentre solo l‟1,8% dei casi è<br />

stato classificato come malaria clinicamente severa: il 6,9% dei casi a parassitemia<br />

elevata ha avuto un decorso clinico severo. La maggior parte dei pazienti (84,4%) non ha<br />

assunto profilassi antimalarica; la metà di coloro che l‟hanno assunta erano di origine<br />

italiana. La terapia eseguita nei casi da P. falciparum è stata a base di meflochina<br />

(44,9%), artemether (25,6%) e chinino ev (10%): il tempo di defervescenza è stato<br />

indipendente dal tipo di trattamento. Tutti i pazienti osservati sono guariti e non sono state<br />

osservate recrudescenze<br />

Conclusione: Pur rimanendo il P. falciparum l‟agente eziologico principale dei casi di<br />

malaria osservata, l‟isolamento di altre specie di plasmodio è stato frequente (24%), anche<br />

tra coloro che provenivano dall‟Africa sub-Sahariana. La precocità e accuratezza clinicolaboratoristica<br />

della diagnosi è stato il fattore fondamentale per la guarigione della totalità<br />

dei nostri pazienti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!