31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

133<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 267<br />

- ACOUSTIC STRUCTURE QUANTIFICATION (ASQ): UNA NUOVA METODICA NON<br />

INVASIVA PER L’ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL GRADO DI FIBROSI<br />

EPATICA IN PAZIENTI CON COINFEZIONE HIV/HCV. -<br />

Martini S.* [1] , Giorgio A. [2] , Farella N. [2] , Di Sarno A. [2] , De Stefano G. [2] , Scognamiglio U. [2] , Calisti G. [2] , Di<br />

Martino F. [1] , Cascone A. [1] , Fiore M. [1] , Filippini P. [1]<br />

- [1] UOC Diagnosi e Terapia AIDS della Seconda Università degli studi di Napoli ~ Napoli - [2] IX UOC di Malattie Infettive<br />

ad Indirizzo Ecointerventistico,Ospedale D. Cotugno ~ Napoli<br />

INFEZIONI DA HIV<br />

Premessa: Il monitoraggio della fibrosi epatica con metodiche non invasive,sensibili e<br />

ripetibili nel tempo,è fondamentale per valutare la necessità di trattamento dell‟epatopatia<br />

nei pazienti con coinfezione HIV/HCV,caratterizzata da difficile gestione clinica.<br />

Obiettivo: Valutare nei coinfetti HIV/HCV,il grado di fibrosi epatica mediante una nuova<br />

metodica,denominata ASQ(Quantificazione acustica della struttura)che consente<br />

un‟analisi quantitativa e qualitativa non invasiva del parenchima epatico e confrontare i<br />

risultati con il pregresso staging istologico.<br />

Risultati: Sono stati arruolati 10 pazienti con coinfezione HIV/HCV e pregressa biopsia<br />

epatica(Casi)e 28 soggetti sani(Controlli).Nei Casi,9 presentavano epatite cronica(CHC)ed<br />

1 cirrosi epatica(HC).All‟esame istologico,si evidenziavano 4 pazienti con staging F1,3 con<br />

F2,2 con F3 ed 1 con F4.In tutti i pazienti è stata eseguita la metodica ASQ,che analizza<br />

l‟omogeneità della tessitura parenchimale epatica,ottenuta dalle immagini ecografiche<br />

convenzionali,sulla base dei risultati di un test statistico chi2,relativo all‟ampiezza e alla<br />

distribuzione degli echi.Il valore del picco della distribuzione del chi2 è espresso come<br />

istogramma(Cm2).Il risultato dell‟ASQ è stato comparato con lo staging della fibrosi per<br />

valutare sensibilità e specificità della metodica.Per la valutazione statistica si è ricorsi al<br />

test”t di student”.Nei Casi,il Cm2 score medio è risultato 82(range 79-88)per i soggetti con<br />

staging F1;100(89-118)per quelli con F2;120(117-131)per quelli con F3;140(138-147) per<br />

quelli con F4;73(69-77) per i Controlli.L‟analisi dei dati ottenuti,riportata in tabella,ha<br />

evidenziato la capacità della metodica di distinguere i diversi gradi di fibrosi in maniera<br />

statisticamente significativa.<br />

Conclusione: L‟utilizzo della metodica ASQ può consentire una diagnosi qualitativa e<br />

quantitativa della fibrosi epatica nei pazienti con coinfezione HIV/HCV+,favorendone una<br />

migliore gestione clinica.<br />

Grado di Fibrosi<br />

Cm 2 medio<br />

Coinfetti HIV/HCV (10)<br />

F0 73 (range 69-77)<br />

F1 82 (range79-88) F0/F1: < 0,0001<br />

F2 100 (range 89-118) F1/F2: < 0,0001<br />

F3 120 (range 117-131) F2/F3: < 0,0001<br />

F4 140 (range 138-147) F3/F4: < 0,0001<br />

p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!