31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

250<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 125<br />

- OUTCOME DI TRATTAMENTO CON PEGIFN + RIBAVIRINA IN PAZIENTI HCV<br />

POSITIVI DELLA PROVINCIA DI SASSARI -<br />

Maida I.* [1] , Soddu V. [1] , Sotgiu G. [2] , Floris M. G. [1] , Soddu A. [1] , Pintus A. [1] , Muredda A. [1] , Babudieri S. [1] ,<br />

Mura M. S. [1]<br />

- [1] Istituto Malattie Infettive ~ Sassari - [2] Istituto di Igiene ~ Sassari<br />

INFEZIONI DA VIRUS EPATITICI<br />

Premessa: Il virus dell‟epatite C (HCV) è il maggior problema di sanità pubblica al mondo<br />

e la principale causa di epatopatia cronica. Il trattamento anti-HCV porta alla completa<br />

eradicazione del virus in circa il 50% dei casi. Nell‟ultima decade la combinazione di<br />

PegIFN + RBV ha rappresentato e ancora rappresenta l‟unica opzione terapeutica per la<br />

cura dell‟epatite cronica da virus C<br />

Obiettivo: Scopo del nostro lavoro è stato quello di valutare retrospettivamente gli<br />

outcome di trattamento: risposta virologica rapida (RVR), risposta virologica precoce<br />

(EVR) e risposta virologica sostenuta (SVR) di pazienti HCV positivi, trattati con<br />

PegIFNa2a e PegIFNa2b + RBV, arruolati consecutivamente presso l‟Istituto di Malattie<br />

Infettive dell‟Università di Sassari dal gennaio 2008 al dicembre 2010.<br />

Risultati: Sono stati inclusi nello studio 83 pazienti, il 78% di sesso maschile ed età media<br />

42 anni. Il 10% HIV+. Il fattore di rischio principale per HCV era la tossicodipendenza nel<br />

69% dei pazienti. Il genotipo HCV principale era l‟1 (45%) seguito dal 3 (37%). Il 69% dei<br />

pazienti aveva praticato terapia con PegIFNa2b e il 31% con PegIFNa2a. Il 90% aveva<br />

assunto una dose di RBV=1200mg/die. Lo stadio di fibrosi epatica, valutato con il<br />

FibroScan, era nel 58% lieve o moderato (F1-F2), nel 42% severo o cirrosi (F3-F4). Al<br />

baseline la carica virale mediana di HCV era >700.000 UI/mL. La durata della terapia era<br />

in base al genotipo virale, alla RVR e alla EVR.<br />

L‟RVR è stata raggiunta nel 57% dei pazienti, l‟EVR nell‟81% e l‟SVR nel 70%<br />

indipendentemente dal genotipo HCV. Nessuna associazione è stata osservata tra sesso<br />

e fibrosi (chi2, p=ns), tra genotipo e fibrosi (chi2, p=ns), tra genotipi e HCV-RNA basale<br />

(chi2, p=ns).<br />

Conclusione: Nella coorte di pazienti HCV positivi è stata rilevata una RVR del 57%, una<br />

EVR dell‟81% e una SVR del 70% indipendentemente dal genotipo virale. Stratificando,<br />

significativa risulta la proporzione di SVR nel genotipo 1 rispetto a quanto segnalato fino<br />

ad ora in letteratura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!