31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

227<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 291<br />

- IL SEQUENZIAMENTO DIRETTO: VALIDO STRUMENTO PER LO SWITCH PRO-<br />

ACTIVE. -<br />

Casinelli K.* [1] , Anzalone E. [1] , Fabrizi P. [1] , Falco M. C. [1] , Farinelli G. [1] , Limodio M. [1] , Sarracino L. [1] , Gallo<br />

I. [1] , Ceccarelli L. [2]<br />

- [1] ASL Frosinone ospedale F. Spaziani Frosinone U.O. Malattie Infettive ~ Frosinone - [2] Università Roma Tor Vergata<br />

Istituto Malattie Infettive ~ Frosinone<br />

INFEZIONI DA VIRUS EPATITICI<br />

Premessa: Le mutazioni per HBV sono presenti anche a cariche virali negative o<br />

bassissime (< 20 U.I./ml).<br />

La L180M potenzia la resistenza a LAM in presenza di M204v; il genotipo D associato a<br />

S135y sembra indurre una risposta subottimale a Tenofovir.<br />

La loro presenza sarebbe indicativa di fallimenti virologici, soprattutto in pazienti in<br />

trattamento con LAM.<br />

Obiettivo: Presentazione di un caso clinico in cui è stato impostato uno switch<br />

terapeutico.<br />

Risultati: Donna, 58 anni, 1985: riscontro di HBsAg + anti-HBe +, aumento ALT.<br />

Biopsia epatica (1997) : E.C.A., steatosi medio-macrovescicolare; setti fibrosi porto-portali,<br />

Fe intraepatico negativo (Perls). 1998: inizia IFN linf 6 M.U.I. x 3 x 6 mesi: non responder,<br />

ALT 72 , HBV-DNA + Terapia combinata : IFN linf + Lam 100 mg/die x 12 mesi.<br />

Responder: ALT normali, HBV-DNA (PCR) < 200copie/ml .<br />

A 2 mesi dallo stop relapse biochimico e virologico; riprende LAM 100 mg/die. A 4 mesi di<br />

terapia: ALT nella norma , HBV-DNA < 200 copie/ml.<br />

2008: persiste carica virale negativa (PCR RT), ALT normali. LUGLIO 2009 : 10° ANNO di<br />

terapia con LAM: ALT normali , HBV-DNA:295u.i./ml.<br />

Test di genotipizzazione (sequenziamento diretto): genotipo virale D, mutazioni x<br />

trascriptasi inversa: L189M, M204V, Q215S, M250V ed altre minori con resistenza di<br />

grado molto elevato a LAM (prolungata esposizione), comparsa di altre mutazioni alcune<br />

atipiche con resistenza pressocchè completa anche ad ENT, Telb, e parziale ad<br />

ADEFOVIR.<br />

Cambio terapeutico precoce: buona funzionalità residua (ALT normali) e continua<br />

evoluzione virale, con rischio di ulteriori resistenze.<br />

Sospesa LAM ed iniziato Tenofovir.<br />

A 2 mesi, viremia undetectable , ALT nella norma.<br />

Conclusione: Alla luce delle mutazioni rilevate, una strategia terapeutica possibile è lo<br />

switch pro-active.<br />

Domande:<br />

Eseguendo prima il test di genotipizzazione , la situazione poteva essere diversa (più<br />

opzioni terapeutiche) ?<br />

L‟HBsAg quantitativo poteva essere uno strumento per prevenire la comparsa di nutazioni<br />

e quindi di resistenze ?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!