31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

45<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 32<br />

- ENDOCARDITE DA CANDIDA PARAPSILOSIS SU TRICUSPIDE INSORTA DOPO<br />

CHIRURGIA ADDOMINALE E TRATTATA EFFICACEMENTE CON SOSTITUZIONE<br />

VALVOLARE + ANIDULAFUNGINA/FLUCONAZOLO. -<br />

Caroleo B.* [1] , Puccio R. [2] , Renzulli A. [3] , Serraino G. F. [3] , Staltari O. [1] , Matera G. [4] , Focà A. [4] , Guadagnino<br />

V. [1] , Perticone F. [5]<br />

- [1] AOU "Mater Domini", UO Malattie Infettive ~ Catanzaro - [2] AOU "Mater Domini", UO Microbiologia ~ Catanzaro -<br />

[3] AOU "Mater Domini", UO Cardiochirurgia ~ Catanzaro - [4] Facoltà di Medicina, Cattedra di Microbiologia ~ Catanzaro -<br />

[5] Facoltà di Medicina, Cattedra di Malattie Cardiovascolari ~ Catanzaro<br />

INFEZIONI CARDIOPOLMONARI<br />

Premessa: L‟endocardite fungina(EF) rappresenta 1-3% di tutte le endocarditi infettive.<br />

Specie del genere Candida sono le più coinvolte(Clin Infect Dis 2001;32:50-62) e C.<br />

parapsilosis è un patogeno emergente (Eur J Clin Microbiol Infect Dis 2007;26:915-26).<br />

Obiettivo: Descriviamo un caso di EF da C.parapsilosis.<br />

Risultati: Maschio di aa 74, con insuff. renale cronica; a Dic. 2009 subiva resezione<br />

intetinale per M.di Crohn; seguiva un prolungato periodo di degenza in UTI, di NPT e di<br />

trattamento antibiotico a largo spettro. Da Mar. 2010 febbre continuo-remittente e<br />

deterioramento delle condizioni generali. A Genn. 2011 fibrillazione<br />

atriale;l‟ecocardiografia TT e TE evidenziavano una vegetazione di 2.4 cm sulla<br />

tricuspide.Le emocolture (EC) non consentivano di isolare alcun patogeno.Iniziava terapia<br />

empirica con Amp./Sulb,+Gentam.L‟aggravamento dell‟insufficienza cardiaca imponeva<br />

intervento di sostituzione valvolare.Dalle EC effettuate il giorno prima dell‟intervento e<br />

dalla vegetazione si isolava C.parapsilosis. Il test di suscettibilità in vitro evidenziava<br />

sensibilità agli Azoli ed all‟AMF-B; in considerazione dell‟insufficienza renale e dell‟azione<br />

fungistatica degli Azoli,si optava per una terapia empirica con Anidulafungina(AF), alla<br />

dose di carico di 200mg e.v. e successivamente 100mg/die per 30 gg, seguita da<br />

Fluconazolo 400mg os/die per 6 mesi. Le EC si negativizzavano dopo 3 sett; a 1, 2, 3<br />

mesi dalla fine del trattamento con AF sono risultate negative.<br />

Conclusione: La C.parapsilosis produce biofilm e per tale motivo è difficilmente<br />

eradicabile determinando ricorrenza di infezione. L‟approccio più efficace è quello che<br />

prevede il trattamento fungicida pre-operatorio, l‟intervento e la prolungata terapia<br />

soppressiva post-operatoria. La scelta alternativa all‟AMF-B (Clin Infect Dis 2009;48:503-<br />

535) è stata indotta dalla presenza di insufficienza renale cronica. L‟eradicazione di<br />

C.parapsilosis ha dimostrato l‟efficacia di AF in quanto fungicida con azione sul biofilm.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!