31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

200<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 257<br />

- TRATTAMENTO DI UN CASO DI VENTRICOLITE DA S.EPIDERMIDIS IN<br />

PORTATRICE DI DERIVAZIONE VENTRICOLARE ESTERNA CON DAPTOMICINA E<br />

LINEZOLID. -<br />

Martin M. [1] , Minunno B. [1] , Pischedda M. [1] , Placanica P. M. [2] , Marcello F. [3] , Montella F. [4] , Tarasi A.* [5]<br />

- [1] ° Uos Sub intensiva anestesiologica Neurochirurgica, AO San Giovanni Addolorata. ~ Roma - [2] Microbiologia, Uoc<br />

Medicina di Laboratorio, AO San Giovanni Addolorata ~ Roma - [3] Direttore Dipartimento Anestesia e rianimazione, AO<br />

San Giovanni Addolorata ~ Roma - [4] Direttore Uoc Medicina V, AO San Giovanni Addolorata ~ Roma - [5] ^Dirigente<br />

responsabile Uos Clinica per le Infezioni Nosocomiali , AO San Giovanni Addolorata ~ Roma<br />

INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO<br />

Premessa: Le infezioni del sistema nervoso centrale nei pazienti neurochirurgici (NCH)<br />

sono una complicanza con alta morbilità, mortalità. I dispositivi NCH quali le derivazioni<br />

ventricolari esterne (DVE) ed interne (DVP) predispongo alle infezioni. L‟incidenza varia<br />

dal 4 al 15%. I gram + multiantibiotico-resistenti sono emergenti in neurochirurgia e il loro<br />

trattamento risulta difficile per l‟antibiotico-resistenza e per la difficoltà di raggiungere<br />

concentrazioni terapeutiche nel sito di infezione per la barriera emato-encefalica.<br />

Obiettivo: Noi presentiamo un caso di ventricolite da S.epidermidis meticillina-resistente<br />

(MRSE) trattato con con daptomicina (D) 6 mg/kg in combinazione con linezolid (L).<br />

Risultati: Donna di 46 anni portatrice di DVE per idrocefalo. Dopo 30 giorni (gg) dal<br />

posizionamento della DVE è febbrile a causa di ventricolite (aumento cellule nel liquor<br />

(LCR) e crescita di MRSE). L'‟infettivologo prescrive linezolid 600mg BID.<br />

Per crescita di SE dal LCR dopo 7 gg di trattamento con L, si aggiungeva in terapia D<br />

6mg/kg die. In nona giornata di trattamento D-L la paziente sfebbra e LCR è sterile. Dopo<br />

12 gg si posizionava DVP; sospendeva L dopo 17 gg di terapia e manteneva D ancora<br />

per 7 gg dopo l‟intervento di DVP. Durante il trattamento combinato con D e L non sono<br />

comparsi effetti collaterali.<br />

Conclusione: La penetrazione nel LCR di D è dell‟11,5%. In letteratura sono riportati casi<br />

sul suo utilizzo nel trattamento di infezioni liquorali, in pazienti portatori di DVE e DVP.<br />

Questo è il primo caso di utilizzo di D-L verso SE. Studi in vitro dimostrano sinergismo<br />

dell‟associazione D-L. Nel nostro caso, per l‟inefficacia di L da solo si è deciso di associare<br />

D a L , anche senza le MIC per D. La decisione è stata presa sui dati di lletteratura e per<br />

l'efficacia di D sul biofilm. Il nostro approccio terapeutico è stato efficace nel debellare<br />

l‟infezione liquorale da S. epidermidis .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!