31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

21<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 31<br />

- CAT-SCRATCH DISEASES (CSD) CON COINVOLGIMENTO SPLENICO<br />

MULTIFOCALE IN PAZIENTE IMMUNOCOMPETENTE: CONTRIBUTO DELLA<br />

DIAGNOSI MOLECOLARE. -<br />

Caroleo B.* [1] , Corigliano D. [2] , Lamberti A. G. [3] , Marascio N. [3] , Dodaro A. [3] , Mazza I. [1] , Staltari O. [1] ,<br />

Giancotti A. [3] , Barreca G. S. [3] , Greco S. [1] , Liberto M. C. [3]<br />

- [1] UO Malattie Infettive, AOU "Mater Domini" ~ Catanzaro - [2] AO, UO Malattie Infettive ~ Vibo Valenzia - [3] Facoltà di<br />

Medicina, Cattedra di Microbiologia ~ Catanzaro<br />

ANTROPOZOONOSI<br />

Premessa: La Cat-Scratch Disease (CSD) è una linfo-reticulosi benigna causata da B.<br />

henselae. In pazienti immunodepressi presenta forme sistemiche granulomatose severe<br />

(Clin Infect Dis 2004 39:21-4).<br />

Obiettivo: Riportiamo un raro caso di CSD con coinvolgimento splenico multifocale in<br />

adulto immunocompetente.<br />

Risultati: Donna di 34 aa;da 20 gg febbricola serotina; quindi iperpiressia e dolore<br />

all‟ipocondrio sx. US:6 lesioni ipoecogene spleniche (6-12.5 mm).Ricovero per sospetto<br />

linfoma splenico. EO: linfonodi ascellari sx;dolore all‟ipocondrio sx.TC:38°C.Presenza di<br />

piccolo nodulo sc al polpastrello del 2° dito mano sx, in corrispondenza di un morso di<br />

gatto subito 2 mesi prima. RM: 4 formazioni ipointense in T1 e iperintense in T2 con<br />

enhancement periferico. Emocoltura, Reazioni di W-W e W-F,Anti-Toxo,-EBV,-CMV,-HIV<br />

negativi. Anticorpi anti-B. henselae IgG 1:320/IgM 1:400.Diagnosi molecolare eseguita su<br />

sangue attraverso analisi della Tm mediante SYBR Green I PCR real time quantitativa<br />

(primers genere specifici per la regione ITS e per il gene pap31e specie specifici per il<br />

gene i bqtR)<br />

Terapia: Azitromicina ev (500 mg/die) per 5 gg, con risoluzione della febbre;switch a<br />

terapia orale:Claritromicina 500 mgx2/die e Rifampicina 600 mg/die, per ulteriori cinque<br />

sett. Regressione delle localizzazioni spleniche e linfonodali fino a scomparsa<br />

documentata da US e RM effettuata dopo due mesi dall‟inizio del trattamento. Al 28°<br />

giorno di terapia: IgG 1:2560/IgM1:100. Follow up DNA di B. henselae corrispondenti a<br />

CFU/ml: incremento da batteriolisi al 7° giorno di terapia (3.46 x 103 CFU/ml), valori di<br />

1.13 x 102 CFU/ml a fine terapia.<br />

Conclusione: La casistica di CSD rivela un incremento di episodi clinici severi tra soggetti<br />

immunocompetenti (J Med 2008;66:160-162) con diagnosi spesso formulata su reperto<br />

operatorio. Questo caso sottolinea l‟importanza della anamnesi e della nostra metodica<br />

molecolare, che ha permesso una diagnosi precoce ed una terapia risolutiva con la<br />

conservazione della milza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!