31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 215<br />

- SPHINGOMONAS PAUCIMOBILIS: UN PATOGENO NOSOCOMIALE EMERGENTE?<br />

-<br />

Migliore S.* [1] , Iannello D. [3] , Stassi G. [3] , Mondello P. [1] , Albanese A. [1] , Paolucci I. [1] , Venanzi Rullo E. [1] ,<br />

Facciolà A. [1] , Sturniolo G. [1]<br />

- [1] UOC di Malattie Infettive AOU Policlinico G. Martino ~ Messina - [3] UOC di Microbiologia Clinica AOU Policlinico G.<br />

Martino ~ Messina<br />

INFEZIONI DI GENERE<br />

Premessa: Sphingomonas paucimobilis (SP) è un microrganismo Gram negativo nonfermentante,<br />

diffuso nell‟ambiente, ma presente anche in ambito ospedaliero, ov'è stato<br />

associato a un ampio range d‟infezioni.<br />

Obiettivo: Scopo del presente studio è quello di valutare l‟incidenza e l‟impatto clinico<br />

delle infezioni da SP.<br />

Sono state prese in considerazione le emocolture (EC) positive per batteri Gram negativi<br />

effettuate nell‟AOU Policlinico G. Martino di Messina tra l'aprile 2010 e il marzo 2011.<br />

Le EC sono state eseguitetramite il sistema Bactec 9240 (Becton Dickinson, Sparks MD,<br />

USA). Dalle colture positive per Gram negativi sono state eseguite sottocolture.<br />

L‟identificazione di SP è stata effettuata mediante il sistema ID32GN (bioMerieux Clinical<br />

Diagnostics) o il Phoenix-100 ID/AST (Becton Dickinson, Sparks MD, USA). Tutti i ceppi di<br />

Sp isolati sono stati sottoposti ad secondo il metodo di Kirby Bauer, adottando i parametri<br />

di riferimento indicati per i bacilli non fermentanti in accordo con i criteri del CLSI.<br />

Risultati: 15 EC sono risultate positive per SP, 4 in pazienti (pz), senza apprezzabili<br />

focolai primari, 6 in pz con infezio-ni da CVC, 3 in pz con SSI, 1 in pz con mediastinite, 1 in<br />

pz con VAP.<br />

Tra i farmaci saggiati, quelli verso cui i ceppi isolati hanno mostrato maggiore sensibilità<br />

sono stati levoflo-xacina (93%), ciprofloxacina, ampicillina/sulbactam, meropenem,<br />

imipenem (81%), gentamicina e amikaci-na (75%).<br />

In sei casi la terapia empirica si è stata inappropriata, ma è stata corretta dopo<br />

antibiogramma.<br />

In tutti i casi di infezione correlata a CVC, questi sono stati rimossi.<br />

In tutti i pz la prognosi è stata favorevole, anche se in tre, tutti appartenenti al gruppo<br />

inizialmente trattato in maniera inappropriata, si è registrato uno shock settico.<br />

Conclusione: SP sembra essere un patogeno emergente quale possibile agente<br />

eziologico di infezioni che, per quanto attualmente agevolmente contenibili, possono<br />

rivelarsi di particolare gravità nei casi in cui la terapia empirica non sia adeguata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!