31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

313<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 30<br />

- MIASI INTESTINALE DA LARVE DI CLOGMIA ALBIPUCTATA: CASE REPORT -<br />

Casabianca A.* [1] , Oddone L. [1] , Bolla C. [1] , Moglia R. [1] , Brusa M. T. [1] , Crivelli P. [1] , Biglino A. [1]<br />

- [1] SOCDU Malattie Infettive ~ ASTI<br />

MALATTIE TROPICALI<br />

Premessa: Si definiscono miasi (dal greco myia, "mosca") tutte le parassitosi provocate<br />

da larve di ditteri in tessuti viventi dei mammiferi.<br />

Si distinguono miasi obbligatorie quali quelle da Ostridae e facoltative quali quelle da<br />

Calliforidae.<br />

Obiettivo: Case report: Nel novembre 2010 giunse alla ns osservazione un giovane di 22<br />

aa che accusava dolori addominali diffusi e diarrea, in cui veniva notata la presenza di<br />

”vermi”, di colore scuro, mobili, di 6 mm che sembravano riferirsi ad ossiuri e che vennero<br />

identificati per larve di Clogmia albipuctata, un dittero presente anche in Italia.Il paziente<br />

dopo un purgante salino ha risolto la sintomatologia intestinale in pochi giorni.<br />

Risultati: Discussione: Clogmia albipunctata, un dittero della sottofamiglia delle<br />

Psychodidae, vive in tutto il mondo nella cintura tra 40° latitudine sud e 42° latitudine nord;<br />

è stata poi riscontrata a latitudini più settentrionali E‟ conosciuta anche con vari sinonimi,<br />

quali Psychoda albipunctata, Telmatoscopus albipunctata o anche T. albipuntatus.<br />

Il tempo per lo sviluppo dalle uova all‟insetto adulto è di 17 gg; la vita dell‟insetto è di 10<br />

gg. circa con produzione di 200-300 uova per volta che schiudono in pochi gg. alla fine<br />

dell‟estate ma possono resistere e superare tutto l‟inverno.<br />

Questi insetti non pungono e non sembrano trasmettere patologie conosciute ma sono<br />

state segnalate patologie respiratorie da inalazione di peli, a carico delle fosse nasali<br />

(miasi nasale) e casi di miasi intestinali<br />

Conclusione: Si può presumere che l‟ingestione sia avvenuta mediante cibi contaminati<br />

dove l‟insetto adulto abbia depositato le uova che si sono schiuse lungo il tragitto<br />

intestinale grazie alla esposizione alle secrezioni intestinali, con fuoriuscita delle larve<br />

viventi con le feci. Si sottolinea l‟importanza della conoscenza di tali patologie per una<br />

adeguata risposta all‟utenza da parte del parassitologo clinico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!