31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 28<br />

- ESPERIENZA CLINICA CON DAPTOMICINA IN ITALIA: RISULTATI <strong>DEI</strong> PRIMI DUE<br />

ANNI DEL REGISTRO EU-CORE (EUROPEAN CUBICIN® OUTCOMES REGISTRY<br />

AND EXPERIENCE FOR THE TREATMENT OF SERIOUS GRAM-POSITIVE<br />

INFECTIONS) -<br />

Utili R.* [1] , Cogo A. [2] , Cristini F. [3] , Prisco V. [4] , Sagnelli E. [5] , Tascini C. [6] , Iacoboni C. [7] , Capone A. [8] ,<br />

Tomasoni D. [9] , Angarano G. [10] , Petrelli E. [11] , Grossi P. [12] , Bartezaghi M. [13] , Zagni E. [14]<br />

- [1] O.C. Medicina Infettivologica e dei Trapianti A.O.R.N. Monaldi ~ Napoli - [2] U.O. Medicina Vascolare e Piede Diabetico<br />

Casa di Cura Villa Berica ~ Vicenza - [3] Clinica di Malattie Infettive, Policlinico Sant‟Orsola Malpighi ~ Bologna - [4] U.O.D.<br />

Angiologia Medica Ospedale "Amico Gaetano Fucito" ~ Salerno - [5] U.O.C. Malattie infettive e tropicali A.O. S. Anna e<br />

San Sebastiano ~ Caserta - [6] U.O. Malattie Infettive, Azienda ospedaliera Universitaria Pisana ~ Pisa - [7] Chirurgia<br />

Vascolare Fondazione Istituto San Raffaele - Ospedale G. Giglio ~ Cefalù - [8] II Divisione di malattie Infettive, Istituto<br />

Nazionale di Malattie Infettive, “L. Spallanzani” ~ Roma - [9] U.O.C. Malattie Infettive Ospedale Carlo Poma ~ Mantova -<br />

[10] U. O. Malattie Infettive Az. Osp. Ospedali Riuniti ~ Foggia - [11] Divisione di Malattie Infettive e Epatologia Azienda<br />

Ospedaliera San Salvatore ~ Pesaro - [12] Dipartimento di Medicina Clinica, Clinica Malattie Infettive, Università degli<br />

Studi dell‟Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi ~ Varese - [13] Novartis Farma S.p.A. Italy ~ Origgio -<br />

[14] Novartis Farma S.p.A. Italy ~ Origgio<br />

ANTIBIOTICO RESISTENZA<br />

Premessa: La sorveglianza post-marketing di un antibiotico in commercio sta acquisendo<br />

un‟importanza sempre maggiore sia perchè permette di ottenere dati di real life, sia perchè<br />

fornisce informazioni significative di epidemiologia clinica e microbiologica.<br />

Obiettivo: Il Registro EU-CORE (durata complessiva 5 anni) si propone di descrivere e<br />

valutare la sicurezza e l‟efficacia di daptomicina nei pazienti trattati secondo pratica clinica.<br />

In questo documento sono descritti i dati italiani relativi ai primi 2 anni del Registro.<br />

Risultati: Sono stati raccolti i dati di 359 pazienti trattati con daptomicina secondo pratica<br />

clinica da gennaio 2008 ad agosto 2009. Daptomicina è stata utilizzata principalmente per<br />

le infezioni di cute e tessuti molli (55%), endocardite infettiva (13%) e batteriemia (12.5%).<br />

Si è ottenuto un successo clinico globale dell‟84,6%, in una popolazione in cui: il 48% dei<br />

pazienti aveva un‟età ≥65 anni, l‟86% aveva malattie concomitanti importanti e il 36% ha<br />

avuto fallimento terapeutico ad almeno una terapia antibiotica precedente. La maggior<br />

parte dei patogeni implicati apparteneva alla specie Staphylococcus (S. aureus 35%). La<br />

risoluzione delle infezioni da Staphylococcus ed Enterococcus è stata >80%, comprese<br />

infezioni da S.aureus meticillino-resistente (MRSA) e meticillino-sensibile (MSSA). L‟esito<br />

clinico con daptomicina è risultato simile sia quando utilizzata come prima linea<br />

terapeutica sia come seconda linea. Daptomicina è risultata ben tollerata anche dove era<br />

richiesto un trattamento prolungato.<br />

Conclusione: Daptomicina ha mostrato una percentuale di successo clinico >80% nelle<br />

infezioni severe da gram-positivi, compresi MRSA e MSSA. Grazie al suo favorevole<br />

profilo di tollerabilità è indicata anche in presenza di comorbidità importanti. La sua rapidità<br />

di azione permette una potenziale riduzione dei tempi di trattamento e di conseguenza<br />

anche dei costi di ospedalizzazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!