31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Abstract</strong> 218<br />

- TROMBOSI DEL SENO SAGITTALE E SIADH: RARE COMPLICANZE DI<br />

NEUROCRIPTOCOCCOSI -<br />

Cascavilla A.* [1] , Tedeschi S. [1] , Bartoletti M. [1] , Dentale N. [1] , Viale P. [1]<br />

- [1] Università di Bologna ~ Bologna<br />

INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO<br />

188<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

Premessa: i rarissimi casi di trombosi del seno sagittale in corso di infezione da HIV,<br />

risultano associati a linfomi, infezioni opportunistiche e/o stati trombofilici.<br />

Obiettivo: descrivere un caso di trombosi del seno sagittale associata a SIADH in corso di<br />

neurocriptococcosi in paziente HIV+.<br />

Risultati: paziente di 34 anni, peruviano, recente diagnosi di infezione da HIV (stadio A3)<br />

in HAART. Ricoverato per cefalea persistente e grave iponatriemia, viene posta diagnosi<br />

di meningoencefalite criptococcica, associata a SIADH. La CT encefalo al ricovero risulta<br />

nella norma. Trattato con fluconazolo, migliora clinicamente fino al 14° giorno quando<br />

recidivano febbre e cefalea, con associata emiparesi sinistra. Esegue CT e RMN encefalo<br />

che mostrano trombosi del seno sagittale superiore, ipertensione endocranica, procidenza<br />

delle tonsille cerebellari a livello del forame magno. Trattato con eparina non frazionata e<br />

desametasone, migliora rapidamente. Lo screening per trombofilia risulta negativo.<br />

Conclusione: in corso di criptococcosi cerebrale in pazienti HIV positivi, la persistenza o<br />

la recidiva di cefalea deve porre in diagnosi differenziale anche condizioni diverse dal<br />

fallimento terapeutico. Tra queste, alterazioni vascolari potenzialmente fatali ma<br />

suscettibili di terapia risolutiva come la trombosi del seno sagittale, possono essere<br />

facilmente diagnosticate con un pronto ricorso all‟imaging di secondo livello.<br />

In prima istanza tale evento è attribuibile ad azione diretta di HIV e/o dell‟infezione<br />

opportunista, entrambe in grado di alterare la funzione della cellula endoteliale con deficit<br />

di produzione di proteina S. La corretta gestione di questi pazienti prevede altresì<br />

l‟esecuzione di screening per diatesi trombofilica in quanto potrebbe coesistere un deficit<br />

misconosciuto di proteina C ed S.<br />

La presenza di iponatriemia non deve essere sottovalutata, imponendo uno screening<br />

diagnostico per SIADH, complicanza rara ma temibile in corso di infezioni del SNC.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!