31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Abstract</strong> 66<br />

- ESORDIO ATIPICO DI TBC DISSEMINATA IN AIDS PRESENTER -<br />

326<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

Magni C.* [1] , Lombardi A. [2] , Tonolini M. [3] , Romano P. [4] , Paone G. [5] , Tagliabue L. [5] , Schindler A. [6] , Coen<br />

M. [1] , Lazzaroni L. [1] , Passerini S. [1] , Rizzardini G. [1]<br />

- [1] 1a Divisione Malattie Infettive, AO Luigi Sacco ~ Milano - [2] UO Microbiologia, AO Luigi Sacco ~ Milano - [3] UO<br />

Radiologia, AO Luigi Sacco ~ Milano - [4] UO Ortopedia, AO Luigi Sacco, Milano ~ Milano - [5] UO Medicina Nucleare, AO<br />

San Paolo ~ Milano - [6] UO Otorinolaringoiatria ~ Milano<br />

TUBERCOLOSI<br />

Premessa: .<br />

Obiettivo: .<br />

Risultati: Paziente maschio di 27 anni,brasiliano,omosessuale,primo test anti-HIV positivo<br />

nel 2010,mai seguito presso centri specialistici.<br />

Si presentava presso nostro PS lamentando da circa 15 giorni<br />

odinofagia,disfagia,scialorrea,in assenza di febbre o altra sintomatologia; rx torace<br />

risultava negativa,esami ematochimici erano nella norma.All‟ ingresso,si iniziava terapia<br />

empirica con fluconazolo nel sospetto di esofagite micotica ma,vista l‟ assenza di micosi al<br />

cavo orale e la mancata risposta clinica,veniva eseguita visita ORL,con riscontro di deficit<br />

del VII, IX, XI, e XII nervo cranico sx. Si eseguiva TAC encefalo con evidenza di singola<br />

lesione cerebrale di 16 mm,captante mdc,in regione bulbo pontina,circondata da modesto<br />

edema perilesionale. NMR encefalo confermava il quadro descritto. Sulla base dell‟ ottima<br />

situazione immunitaria (linfociti CD4+ 788 cell\mmc, 46.5 %) ed essendo controindicate<br />

rachicentesi e biopsia,si iniziava terapia empirica con ceftriaxone e metronidazolo, con l‟<br />

aggiunta di steroide. Si assisteva a rapido miglioramento clinico. NMR con spettroscopia<br />

non permetteva di definire l‟ eziologia della lesione. Controllo NMR dopo due settimane di<br />

trattamento mostrava però quadro radiologico invariato. Si eseguiva dunque TAC-PET:<br />

tale esame confermava la presenza della nota lesione cerebrale,ma evidenziava anche<br />

lesione ipermetabolica a livello di L4-L5 e multipli focolai di captazione linfonodale<br />

profondi,in completa assenza di sintomatologia clinica. NMR rachide confermava la<br />

presenza di focolaio spondilodiscitico (Fig. 2). Sospesa la terapia antibiotica e steroidea, si<br />

eseguiva biopsia vertebrale, iniziando terapia empirica antitubercolare con isoniazide,<br />

rifampicina, levofloxacina e pirazinamide sulla scorta della positività per PPD in soggetto<br />

con spondilodiscite. L‟ esame colturale del materiale vertebrale è risultato positivo per<br />

Mycobacterium tuberculosis in 40° giornata. Il paziente prosegue follow up e terapia<br />

presso i nostri ambulatori.<br />

Conclusione: .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!