31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

236<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 54<br />

- ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO LONGITUDINALE <strong>NELLA</strong> MALATTIA CRONICA DI<br />

FEGATO -<br />

Crivelli P.* [1] , Brusa M. T. [1] , Degioanni M. [1] , Delmastro B. [1] , Casabianca A. [1] , Moglia R. [1] , Biglino A. [1]<br />

- [1] SOC M. Infettive Asti ~ Asti<br />

INFEZIONI DA VIRUS EPATITICI<br />

Premessa: La valutazione dello stato di fibrosi è il piu‟ importante predittore di<br />

progressione della malattia qualunque sia l‟insulto cronico sia esso virale, autoimmune o<br />

metabolico.Negli ultimi due anni della nostra attivita‟ambulatoriale della malattia cronica di<br />

fegato abbiamo arricchito le capacita‟ diagnostiche anche con l‟utilizzo della elastografia<br />

epatica.<br />

Obiettivo: Descrivere l'attività di elastografia epatica nel biennio 2009-2011<br />

Risultati: Abbiamo eseguito 1004 esami dal febbraio 2009 al marzo 2011. Sono stati<br />

inclusi nello studio descrittivo soltanto gli esami validi e cioe‟ quei test con un “success<br />

rate" 30% della mediana. Il cut-off per discriminare i soggetti con fibrosi<br />

è stato >7.5 per i paziente con epatopatia HCV correlata; >8.5 per HBV e > 7.9 K Pascal<br />

per i pazienti affetti da NAFLD . I casi di cirrosi e cioe‟ quelli con dati di "stiffness" >14.5<br />

per HCV fino al valore di 75 K Pascal sono stati oggetto di ulteriori considerazioni .L‟ampia<br />

dispersione dei valori ci ha indotto a correlare i dati con lo stadio di cirrosi dei malati stessi.<br />

GRAFICO<br />

Conclusione: Il fibroelastogramma è fondamentale per il monitoraggio longitudinale sia<br />

nei trattati che nei non trattati . Nei casi di NAFLD la presenza di fibrosi è altamente<br />

suggestiva di una progressione della malattia verso la cirrosi e quindi offre la possibilita‟ di<br />

un monitoraggio diverso in questi pazienti a rischio. La correlazione della “stiffness" con<br />

l‟ipertensione portale induce ad ulteriori sottoclassificazioni peraltro gia‟ da diversi autori<br />

proposte e che sono in fase di studio. Anche l‟elastografia splenica da noi appena iniziata<br />

potra‟ essere un altro importante tassello per il monitoraggio sempre piu‟ attento della<br />

malattia cronica di fegato .<br />

HCV HBV 7<br />

HCV 648 di cui<br />

428 con fibrosi<br />

HCV HIV 8<br />

1004 fibroelastogrammi<br />

Autoimmuni 10<br />

Cirrosi B 4<br />

NAFLD 11<br />

Cirrosi C 182<br />

Cirrosi CB 3<br />

HBV131<br />

autoim Conteggio<br />

cirrB Conteggio<br />

cirrc Conteggio<br />

cirrCB Conteggio<br />

HBV Conteggio<br />

HCV Conteggio<br />

HCV HBV Conteggio<br />

HCV HIV Conteggio<br />

NAFLD Conteggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!