31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Abstract</strong> 182<br />

- PREVALENZA <strong>DEI</strong> SOTTOTIPI DI HIV-1 NON B IN SARDEGNA -<br />

126<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

Madeddu G.* [1] , Ciccozzi M. [2] , Lo Presti A. [2] , Cella E. [2] , Coinu G. [1] , Budroni C. [1] , Soddu A. [1] , Rezza G. [2] ,<br />

Mura M. S. [1]<br />

- [1] Istituto di Malattie Infettive, Università di Sassari ~ Sassari - [2] Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto Superiore di<br />

Sanità ~ Roma<br />

INFEZIONI DA HIV<br />

Premessa: La prevalenza di sottotipi di HIV-1 non B varia dal 12,2% al 12,6% in studi<br />

condotti in Toscana e Puglia e in Lombardia. La prevalenza di sottotipi di HIV-1 non B in<br />

Sardegna non è nota.<br />

Obiettivo: Abbiamo condotto uno studio sulle sequenze del gene della proteasi di HIV in<br />

una popolazione di pazienti con infezione da HIV residenti in Sardegna con l‟obiettivo di<br />

valutare la prevalenza dei sottotipi non B.<br />

Risultati: Le sequenze del gene Pol di HIV-1 di 242 pazienti sono state allineate e<br />

comparate con tutte le sequenze di riferimento di HIV-1 disponibili nel data base della<br />

gene bank di Los Alamos. Il software per l‟allineamento utilizzato è stato CLUSTAL X.<br />

Dopo l‟allineamento è stato necessario un editing manuale delle sequenze per ristabilire il<br />

frame di lettura del gene e rimuovere tutti i gaps aperti dall‟algoritmo utilizzato. L‟albero<br />

filogenetico è stato costruito utilizzando il programma PAUP. Il modello evolutivo di<br />

maximum likelihood utilizzato era HKY scelto per mezzo del programma Model Test.<br />

Abbiamo analizzato le sequenze provenienti da 242 pazienti. Il 91,3% (n=221) erano<br />

portatori di HIV-1 B mentre sottotipi non-B sono stati riscontrati in 21 pazienti (8,7%). Tra i<br />

sottotipi non B, 6 erano classificati come A1 (28,6%), 5 come F1 (23,8%), 2 come C<br />

(9,5%), 2 come G (9,5%) e 1 come D (4,8%). Cinque (23,8%) pazienti, inoltre, erano<br />

classificati come forme ricombinanti. Tra i pazienti con sottotipi non B, 16/21 (76,2%)<br />

erano stranieri provenienti principalmente dall‟Africa Sub-Sahariana e dall‟Est Europa<br />

mentre 5 (23,8%) erano italiani.<br />

Conclusione: I nostri risultati dimostrano come anche in Sardegna circolino sottotipi di<br />

HIV-1 non B anche se con prevalenze inferiori rispetto ad altre regioni italiane. I sottotipi<br />

non B sono stati riscontrati principalmente in stranieri provenienti da zone di elevata<br />

endemia per infezione da HIV-1 con prevalenza di sottotipi non B ma anche nella<br />

popolazione italiana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!