31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

177<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 281<br />

- TUMORI HPV-CORRELATI <strong>NELLA</strong> POPOLAZIONE HIV POSITIVA: DESCRIZIONE DI<br />

UN CASO CLINICO -<br />

Vignale F.* [1] , Ucciferri C. [1] , Falasca K. [1] , Mancino P. [1] , Di Biase J. [1] , Gorgoretti V. [1] , Ripani P. [1] , Pizzigallo<br />

E. [1] , Vecchiet J. [1]<br />

- [1] Clinica Malattie Infettive, Università “G. d‟Annunzio” ~ Chieti<br />

INFEZIONI DA HIV<br />

Premessa: L'incidenza di neoplasie papillomavirus umano (HPV)-correlate è in aumento<br />

tra gli individui HIV+. Le due manifestazioni più frequenti di infezione orale da HPV sono le<br />

verruche orali da HPV-32 ed il cancro orale HPV-16-correlato.<br />

Obiettivo: Descriviamo il caso clinico di un pz caucasico, maschio, di 48 anni,<br />

sieropositivo noto per HIV dal 1995, tossicodipendente, fumatore, con epatite cronica da<br />

HCV, ipertensione arteriosa, condilomatosi genitale e anale.<br />

Risultati: Paziente experienced, con scarsa aderenza alla terapia antiretrovirale,<br />

frequentemente interrotta di propria iniziativa ed ai follow-up. E' venuto alla nostra<br />

osservazione adottobre 2010 per ulcera sulla mucosa geniena. L‟esame istologico ed<br />

immunoistochimico della biopsia ha mostrato un carcinoma epidermoidale HPV-16correlato.<br />

Il paziente aveva interrotto la terapia 6 mesi prima (HIV-RNA: 140.000 copie/ml,<br />

CD4:11/mmc. Una PET/TC Total body ha mostrato un anomalo assorbimento del FDG<br />

nella mucosa geniena destra e in un piccolo linfonodo sottomandibolare omolaterale. Il<br />

paziente ha iniziato subito cART con TDF/FTC, DRV/r (800/100 mg) e RAL. È stato quindi<br />

sottoposto a resezione del tumore e ricostruzione della guancia con un lembo dello<br />

sternocleidomastoideo. Al momento dell'intervento chirurgico, la carica virale era non<br />

rilevabile e CD di 40/mmc. L'esame istologico post-operatorio ha confermato un carcinoma<br />

ben differenziato a cellule squamose, HPV-16-correlato, senza coinvolgimento dei<br />

linfonodi e delle ghiandole salivari.<br />

Conclusione: Lesioni e tumori del cavo orale, spesso legate ad agenti infettivi, sono<br />

frequenti tra gli individui HIV+. I fattori che possono contribuire a questa maggiore<br />

incidenza possono essere il fumo di sigaretta e l'abuso di alcool. La valutazione di uno<br />

screening primario e programmi di prevenzione in questa popolazione dovrebbero essere<br />

considerati ed anzi diventare una priorità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!