31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Abstract</strong> 287<br />

- PERICARDITE TUBERCOLARE -<br />

Tadadjeu Mewamba S.* [1] , Mannozzi P. [1] , Mastropietro C. [1] , Vullo V. [1]<br />

- [1] Sapienza Università di Roma ~ ROMA<br />

TUBERCOLOSI<br />

330<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

Premessa: Nei paesi industrializzati, il 4% dei casi di pericardite è di natura tubercolare.<br />

Obiettivo: Problematiche diagnostiche della pericardite tubercolare in una donna di 73<br />

anni, caucasica, che accedeva al PS per dolore retrosternale oppressivo e dispnea a<br />

riposo. Escluso l‟infarto miocardico; RX torace: addensamento polmonare basale sinistro e<br />

versamento pleurico consensuale. In anamnesi, broncopneumopatia cronica ostruttiva,<br />

ipertensione arteriosa, fibrillazione atriale cronica, obesità e tabagismo.<br />

Risultati: All‟esame obiettivo: crepitii basali a sinistra, ritmo cardiaco fibrillante, toni<br />

parafonici ed edemi declivi. TAC torace: cardiomegalia, moderata quota di versamento<br />

pericardico. Ecocardiogramma: ipertrofia ventricolare sinistra, versamento pericardico<br />

circonferenziale con fenomeni di parziale organizzazione. Nell‟impossibilità di eseguire sia<br />

la pericardiocentesi che la biopsia pericardica, la positività dell‟intradermoreazione di<br />

Mantoux (PPD) e del TB-Gold ci ha spinto ad iniziare la terapia antitubercolare con<br />

isoniazide, pirazinamide, etambutolo e rifampicina, associata a metilprednisolone e<br />

indometacina. La terapia specifica veniva interrotta dopo un mese per epatotossicità. Al<br />

controllo ecocardiografico si evidenziava una netta riduzione del versamento pericardio.<br />

Per il miglioramento degli indici epatici dopo 4 settimane, si riprendeva la terapia<br />

antitubercolare con rifabutina, levofloxacina e etambutolo. A circa un mese dall‟inizio di<br />

tale terapia, il controllo ecocardiografico evidenzia foglietti pericardici ispessiti ed<br />

iperecoriflettenti come per esito di pregressa pericardite. Sospeso il metilprednisolone e l‟<br />

indometacina, si proseguirà la terapia antitubercolare per la durata totale di 6 mesi<br />

Conclusione: La diagnosi di certezza di pericardite tubercolare è rappresentata dal<br />

riscontro batterioscopico e/o colturale del Mycobatterio e/o di lesioni granulomatose. In<br />

alternativa può essere sufficiente il riscontro di positività della PPD e del TB-Gold.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!