31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

59<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 110<br />

- PROCTITE DA LINFOGRANULOMA VENEREO (LGV) O INFLAMMATORY BOWEL<br />

DISEASE (IBDS)? PATOLOGIE DA PORRE IN DIAGNOSI DIFFERENZIALE. -<br />

Beretta R.* [1] , Fasolo M. M. [1] , Lombardi A. [1] , Rizzardini G. [1] , Orlando G.<br />

- [1] OSPEDALE L SACCO ~ MILANO<br />

INFEZIONI DI GENERE<br />

Premessa: Dopo il 2003 sono state riscontrate diverse epidemie di linfogranuloma<br />

venereo (LGV) anche nei Paesi Europei specialmente tra i maschi omosessuali (MSM).<br />

Una rilevante espressione del LGV è la proctite e/o proctocolite che si presenta con<br />

manifestazioni cliniche e quadri endoscopici sovrapponibili alle patologie intestinali<br />

infiammatorie (IBDs).<br />

Obiettivo: In questo lavoro vengono descritti 4 casi clinici di LGV osservati in MSM HIV<br />

positivi nel periodo 2009-2010 presso l‟unità di MTS, Malattie infettive II, Ospedale L<br />

Sacco – Milano<br />

Risultati: La diagnosi di proctocolite da LGV è stata effettuata dopo precedenti diagnosi di<br />

Rettocolite ulcerosa (2 casi), morbo di Crohn (1 caso) e Malattia Infiammatoria Intestinale<br />

(1 caso) che sono state trattate con terapia mirata ma con scarso successo per un periodo<br />

variabile da 5 mesi a 2 anni. Per il persistere della sintomatologia, i pazienti sono stati<br />

sottoposti a ricerca di C trachomatis siero varietà L2b che è stata identificata su tampone<br />

anale mediante una real time PCR.<br />

Il trattamento con doxicilina (2 casi) o con azitromicina (2 casi) per 21 giorni ha portato alla<br />

risoluzione del quadro clinico ed endoscopico. Al termine della terapia tutti i pazienti sono<br />

stati ricontrollati con la stessa metodica con esito negativo.<br />

Conclusione: La diffusione epidemica della proctite da LGV tra i soggetti con<br />

comportamenti sessuali a rischio, pure nelle nostre aree geografiche, implica la necessità<br />

di inserire anche questa etiologia nella diagnosi differenziale delle proctiti e proctocoliti.<br />

Una attenta raccolta anamnestica che metta in rilievo i comportamenti a rischio potrebbe<br />

consentire di arrivare ad una più rapida diagnosi etiologica ottenendo migliori risultati<br />

clinici ed epidemiologici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!