31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

184<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 271<br />

- INFEZIONI DI PROTESI ARTICOLARI: UNA PATOLOGIA EMERGENTE -<br />

Lichtner M. L.* [1] , Marocco R. [1] , Belvisi V. [1] , Fabietti P. [2] , Bejui-hugues J. [3] , Vullo V. [4] , Mastroianni C. M. [4]<br />

- [1] ~ Roma Latina - [2] SM Goretti ~ Latina - [3] ICOT ~ Latina - [4] Sapienza Polo pontino ~ Roma Latina<br />

INFEZIONI OSSEE ED ARTICOLARI<br />

Premessa: Il continuo incremento dell‟uso degli impianti protesici ortopedici in chirurgia<br />

ortopedica posttraumatica e degenerativa ha causato un contestuale aumento delle<br />

infezioni di protesi e dei mezzi di sintesi. Infatti anche se la % di complicanza infettiva è<br />

stabile, intorno all‟1- 3%, i casi aumentano in quanto aumentano gli interventi che<br />

utilizzano impianti.<br />

Obiettivo: E‟ stata effettuata un‟analisi retrospettiva di tutti i casi di infezioni associate a<br />

impianti osteoarticolati giunti nel centro di riferimento per le malattie infettive dell‟Opsedale<br />

S.M. Goretti di Latina. I dati demografici, clinici, microbiologici sono stati raccolti e<br />

analizzati utilizzando il programma SSPS<br />

Risultati: Dal 2009 a metà 2011 sono stati reclutati 37 casi di infezioni di protesi articolari<br />

(età mediana: 70, 41-81, M:54%) 10 mezzi di sintesi intraossei (età mediana: 38, 19-76,<br />

M:80%). Le infezioni precoci sono state la maggioranza in entrambe i gruppi (60% e 83%<br />

rispettivamente). Come localizzazione più frequente è stato evidenziato il ginocchio in<br />

entrambe I gruppi. Diversamente da quanto atteso la diagnosi microbiologica è stata<br />

possibile nell‟80% delle protesi articolari, mentre solo nel 60% per I mezzi di sintesi. Per<br />

quanto riguarda l‟eziologia lo S. aureus è la causa più frequente nel gruppi mezzi di<br />

sintesi, insieme ai germi gram negativi. Per le protesi articolari accanto a S. aureus, si<br />

rileva SNC con alta percentuale di meticillino-resistenza in alcuni casi ( 25%) associata a<br />

resistenza ai glicopeptidi e ai chinoloni. Il trattamento è stato prevalentemente medicochirurgico<br />

con rispetto delle linee-guida nel 95% di tutti I casi. Il trattamento medico è stato<br />

effettuato nel 83% senza ricovero ospedaliero.<br />

Conclusione: La gestione delle infezioni di protesi articolari e mezzi di sintesi ossei è<br />

multidisciplinare ed è necessario un‟attento monitoraggio delle resistenze antibiotiche<br />

locali per effettuare un corretto trattamento antibiotico. La diagnosi microbiologica resta un<br />

punro centrale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!