31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

43<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 83<br />

- PNEUMOCYSTIS JIROVECI PNEUMONIA IN A PATIENT WITH TYPE 2 DIABETES<br />

MELLITUS -<br />

Cambosu F.* [1]<br />

- [1] ~ ozieri(ss)<br />

INFEZIONI CARDIOPOLMONARI<br />

Premessa: Descriviamo il caso clinico di una paziente affetta da diabete mellito di tipo 2<br />

che ha sviluppato una polmonite da Pneumocystis jiroveci in assenza di altre comorbilità<br />

(test HIV negativo,assenza di patologie linfoproliferative e altre neoplasie) o utilizzo di<br />

terapie immunosoppressive.<br />

Obiettivo: Descrivere un caso di rilevanza clinica, considerando la particolarità<br />

dell'assenza di un tipico quadro di immunosopressione generalmente associato<br />

all'infezione da Pneumocystis jiroveci.Sottolineare la particolarità del caso considerando i<br />

pochi casi riportati in letteratura di pneumocistosi in pazienti diabetici senza comorbilità.<br />

Risultati: L'approfondimento diagnostico eseguito in questo caso ha permesso di<br />

impostare antibioticoterapia mirata con risoluzione del quadro.<br />

Conclusione: Ricercare il pneumociytis Jiroveci qualora ci siano quadri suggestivi, ma<br />

non tipici di tale infezione. Considerare la patologia diabetica come uno stato<br />

immunosopressivo predisponente per alterazioni dell'immunità dovute alla stessa<br />

patologia.<br />

Case report<br />

Pneumocystis jiroveci pneumonia in a patient with type 2 Diabetes Mellitus<br />

La polmonite da Pneumocystis jiroveci è un’importante infezione opportunistica che si sviluppa nei pazienti<br />

immunocompromessi.<br />

Descriviamo il caso clinico di una paziente affetta da diabete mellito di tipo 2 che ha sviluppato una polmonite da<br />

Pneumocystis jiroveci in assenza di altre comorbilità (test HIV negativo,assenza di patologie linfoproliferative e altre<br />

neoplasie) o utilizzo di terapie immunosoppressive.<br />

La paziente di 69 anni,affetta da diabete mellito tipo 2 in terapia con ipoglicemizzanti orali, entra in reparto per astenia,<br />

anoressia, febbricola serotina(T.C.37.5°C) associata a tosse secca persistenti da una settimana. All’esame obiettivo d’<br />

ingresso presenza di crepitii in sede basale destra e sinistra. Agli esami ematochimici rilievo di lieve leucocitosi<br />

neutrofila(WBC 11.670/103 ul con un rapporto di neutrofili/linfociti del 86%),con marcato aumento della VES(106 mmhg)<br />

e della PCR(15.1 mgr/dl). L’Rx Torace evidenzia bilateralmente, in sede basale, addensamenti di tipo bronco<br />

pneumonico di maggiore entità a sinistra. Inizia antibiotico terapia con cefotaxime e claritromicina senza alcun<br />

beneficio. Nonostante i diversi regimi terapeutici addottati successivamente ( imipenem e teicoplanina seguiti da<br />

piperacillina-tazobactam e fluconazolo), nell’arco dei giorni si assiste ad un progressivo peggioramento del quadro<br />

clinico( febbre fino a 39°C ,comparsa di dispnea e di dolore all’emitorace dx , ipossiemia con una Sat O2 in aria<br />

ambiente di 81%) e del quadro radiologico (aumento delle aree addensative e comparsa di versamento pleurico a sx).<br />

Tutte le indagini colturali eseguite risultano negative, cosi come le indagini sierologiche per virus e batteri ed il<br />

Quantiferon.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!