31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

255<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 302<br />

- MISURAZIONE DELLA ELASTOMETRIA BASATA SUGLI ULTRASUONI (ARFI) SUL<br />

PARENCHIMA SPLENICO <strong>DEI</strong> PAZIENTI CON CIRROSI HCV-CORRELATA, COME<br />

MISURA INDIRETTA DELLA COMPARSA DI VARICI ESOFAGEE. -<br />

Rizzo L.* [1] , Rapisarda L. [1] , Attanasio M. [2] , L'abate L. [2] , Cacopardo B. [1]<br />

- [1] UOC Malattie Infettive, Ospedale Garibaldi Nesima, Università degli Studi di Catania - [2] Dipartimento Scienze<br />

Statistiche e Matematiche “Silvio Vianelli” Università di Palermo.<br />

INFEZIONI DA VIRUS EPATITICI<br />

Premessa: Lʼipertensione portale altera il letto vascolare a monte inducendo la comparsa<br />

di varici esofagee. I pazienti cirrotici pertanto devono essere sottoposti a screening<br />

endoscopico per valutare la presenza ed i caratteri delle varici esofago-gastriche.<br />

Obiettivo: Lʼanalisi Doppler della vena porta o dell? arteria splenica hanno rappresentato<br />

tentativi di misura indiretta della ipertensione portale, tuttavia di efficacia limitata. Infatti le<br />

evidenze attuali non consentono di proporre gli indici Doppler della vena porta o degli altri<br />

vasi splancnici quali elementi utili a modificare l‟iter diagnostico-terapeutico in questi<br />

pazienti.<br />

Obiettivo del nostro studio è stato valutare ARFI, una nuova metodologia di analisi<br />

elastometrica basata sugli Ultrasuoni nel corso di un‟esame ecografico di routine, sul<br />

parenchima splenico, ARFI-Spleen, come misura indiretta della comparsa di varici<br />

esofagee.<br />

METODO<br />

70 pz non affetti nè da epatopatia nè da patologia splenica sono stati sottoposti ad ARFI<br />

splenico ed hanno costituito la il campione di riferimento (sani); successivamente 35 pz<br />

affetti da cirrosi HCV correlata, hanno ricevuto esofagogastroscopia. I pz senza varici<br />

(negativi) e con varici F1 ed F2 (malati) hanno ricevuto successivamente ARFI-Spleen<br />

nell‟arco di 3 mesi. Il campionamento ARFI e‟ stato effettuato secondo uno schema fisso<br />

dal polo superiore all‟inferiore della milza, mediante almeno 10 rilevazioni. Per ciascun pz<br />

è stato registrato il Quartile 1°, Mediana, Quartile 3°. Il cut-off tra normali versus malati è<br />

stato 3 m/s. L‟esame ARFI dei pz cirrotici è stato eseguito da operatore in cieco rispetto<br />

alle notizie cliniche. Per aumentare la rappresentatività del campione, il numero delle<br />

misure è stato implementato a 15 quando solo il Quartile 1° aveva un valore patologico.<br />

Risultati: La Mediana delle Mediane ARFI-Spleen nei sani è stata 2,13 m/s (Dev.St =<br />

0,37; Est 95% confidence interval [2,05;2,22]); nei pazienti malati 3,44 m/s ((Dev.St =<br />

0,31;Est 95% confidence interval [3,29;3,58])<br />

Quando erano presenti varici F1-F2 la posterior probability del positive test ARFI-Spleen è<br />

stata pari al 77% (Est 95% confidence interval [65%;85%]); la posterior probability del<br />

negative test è stata 0% (Est 95% confidence interval [0%;53%]). 4/6 pz con varici F2<br />

presentavano inoltre il quartile 3° marcatamente elevato ≥ 4 m/s.<br />

Conclusione: ARFI-Spleen distingue nettamente tra milze sane-negative e malate. ARFI-<br />

Spleen<br />

promette di essere un eccellente metodo per escludere la presenza di varici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!