31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Abstract</strong> 193<br />

- PIODERMA GANGRENOSO IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV -<br />

170<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

Belvisi V. [1] , Marocco R. [1] , Tieghi T. [1] , Citton R. [1] , Del Borgo C. [1] , Fabietti P. [1] , Lichtner M. [1] , Mastroianni C.<br />

M. [1] , Vetica A.* [1]<br />

- [1] UOC Malattie Infettive, Ospedale SM Goretti, “Sapienza” Università di Roma, Polo Pontino ~ Latina<br />

INFEZIONI DA HIV<br />

Premessa: Manifestazioni cutanee rappresentano una rilevante causa di morbosità in<br />

corso di infezione da HIV.<br />

Obiettivo: La diagnosi corretta è spesso difficile e risolutiva è la stretta collaborazione fra<br />

le figure dell‟infettivologo, dermatologo e anatomopatologo, come nel caso di seguito<br />

presentato<br />

Risultati: Uomo di 43 anni, bisessuale, primo riscontro di sieropositività a dicembre 2007<br />

in corso di micobatteriosi e candidosi esofagea; nadir CD4+ 40 c/mmc. Successivamente<br />

inizia LPV/r + FTC+TDF con buon controllo viro-immunologico. A nov. 2009, per<br />

semplificazione terapeutica, gli veniva proposto cambio terapeutico: EFV+FTC+TDF. A<br />

dic. 2010 il paziente comparsa a livello degli arti inferiori di lesioni nodulari sottocutanee<br />

dolenti, alcune con area soprastante ulcerata, che regredivano dopo somministrazione di<br />

ampicillina/sulbactam e azitromicina e cortisonici. CD4+ 804 c/mmc, HIV RNA < 20 c/mL.<br />

A circa 30 giorni ricomparsa delle lesioni, con ulcerazione più estesa. PCR per BK, DNA<br />

batterico e micotico e per HHV-8 da materiale bioptico risultavano negative. Negative<br />

sierologie per virus epatitici, mycoplasma, HHV8 e leishmania. Iniziata terapia con<br />

doxiciclina e prednisone il quadro locale rimaneva stazionario. Nuova biopsia cutanea con<br />

riscontro istologico di scarso infiltrato infiammatorio, in prima ipotesi vasculite, compatibile<br />

con pioderma gangrenoso. Dato il riscontro di blips viremici, a giu. 2011 veniva<br />

modificata terapia ARV con sospensione di EFV e introduzione di MVC, anche nell‟ipotesi<br />

di quadro parzialmente alterato e da risposta immune a bassa replicazione di HIV e in<br />

attesa di instaurare eventuali terapie con immunosoppressivi maggiori.<br />

Conclusione: Lo spettro delle manifestazioni dermatologiche in corso di infezione da HIV<br />

si è modificato da lesioni causate da infezioni opportunistiche tipico dell‟era pre-ART a<br />

quadri immunomediati, che si esprimono in questi pazienti in maniera inusuale a causa<br />

dalla risposta immunodisfunzionale che HIV stesso provoca.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!