31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

317<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 67<br />

- SEPSI DA MYCOBACTERIUM ABSCESSUS: CASE REPORT IN PAZIENTE<br />

AFFETTA DA SINDROME MIELODISPLASTICA REFRATTARIA -<br />

Truppa C. [1] , Bartalesi F.* [2] , Graglia E. [1] , Simonetti M. T. [3] , Santini V. [4] , Bartoloni A. [1]<br />

- [1] Clinica Malattie Infettive, Università di Firenze ~ Firenze - [2] SOD Malattie Infettive e Tropicali, AOU Careggi ~ Firenze<br />

- [3] CRR per la Diagnosi dei Micobatteri, AOU Careggi ~ Firenze - [4] SOD Ematologia, AOU Careggi ~ Firenze<br />

TUBERCOLOSI<br />

Premessa: Negli ultimi anni è riportato in letteratura un numero crescente di casi di<br />

micobatteriemie e sepsi da RGM(Rapidly Growing Mycobacteria).La terapia è<br />

problematica per l'assenza di linee guida e per la scarsa standardizzazione dei test di<br />

suscettibilità in vitro agli antimicrobici<br />

Obiettivo: Case report<br />

Risultati: Donna,64 anni,con DM2 e sindrome mielodisplastica AREB1 in chemioterapia di<br />

II linea con Decitabina.Si ricovera a gennaio 2010 nella SOD Malattie Infettive e<br />

Tropicali,AOU-Careggi-Firenze, per neutropenia febbrile insorta 6 giorni dopo il IV ciclo.La<br />

neutropenia si protrae fino alla XII giornata di ricovero nonostante l‟impiego di fattori di<br />

crescita.Dato il persistere della febbre malgrado terapia empirica antibiotica e<br />

antifungina,in VII giornata di ricovero si esegue broncolavaggio con positività per<br />

HSV1(91000 copie/mL),senza miglioramento clinico con l‟introduzione di acyclovir.In XV<br />

giornata di ricovero positivizzazione di emocolture per bacillo Gram-,identificato come<br />

RGM(Mycobacterium abscessus).In base al test di suscettibilità in vitro e alle evidenze di<br />

letteratura, si intraprende terapia con Amikacina+Claritromicina+Amoxicillina-clav,con<br />

scomparsa della febbre in II giornata di terapia.La paziente ha proseguito terapia in<br />

ambulatorio. In IX settimana di trattamento comparsa di lesioni nodulari multiple ulcerate<br />

agli arti inferiori.L‟esame istologico ha mostrato flogosi granulomatosa;esame<br />

microbiologico negativo;ecocardio transtoracico negativo.Le lesioni sono migliorate con il<br />

trattamento steroideo.La terapia,semplificata dopo 8 settimane sospendendo Amikacina,è<br />

proseguita per 9 mesi.A 6 mesi dalla fine della terapia non recidiva di malattia da RGM<br />

Conclusione: Nella neutropenia febbrile non responsiva alle terapie empiriche<br />

convenzionali,è importante considerare in diagnosi differenziale una possibile sepsi da<br />

RGM.L'impostazione di una terapia corretta,guidata dai test di suscettibilità in vitro e da<br />

esame della letteratura, può migliorare la prognosi quoad vitam del paziente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!