31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

323<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 4<br />

- MICOBATTERIOSI PERITONEALE DA MYCOBACTERIUM GORDONAE -<br />

Casabianca A.* [3] , Oddone L. [4] , Schillaci F. [6] , Feyles E. [7] , Micca G. [8] , Concialdi E. [9] , Servato P. [2] , Biglino<br />

A. [3]<br />

- [2] SOC Laboratorio Analisi ~ ASTI - [3] SOCDU Malattie Infettive ~ ASTI - [4] SOCDU Malattie Infettive ~ ASTI - [6] SOC<br />

A.Patologica ~ ASTI - [7] SOC A.Patologica ~ ASTI - [8] SOC Laboratorio Analisi ~ ASTI - [9] SOC Laboratorio Analisi ~ ASTI<br />

TUBERCOLOSI<br />

Premessa: Tra i micobatteri non tubercolari (MOTT) , M. gordonae è raramente implicato<br />

in patologia umana. E‟ infatti diffuso nel suolo, polvere, acqua e ambiente. In letteratura si<br />

descrivono poche decine di casi soprattutto in immunocompromessi.<br />

Obiettivo: Si tratta di una giovane donna di 27 aa, residente in zona rurale del Monferrato.<br />

Nel giugno 2010 accusò febbre e dolori addominali diffusi; la Tac dell‟addome dimostrò un<br />

ascesso tra l‟antro gastrico e il bulbo duodenale, con versamento addominale. Venne<br />

sottoposta ad intervento chirurgico di resezione gastrica, colecistectomia e resezione del<br />

diverticolo di Meckel; la coltura era positiva per S. pyogenes. Le pareti gastriche erano<br />

necrotiche con peritonite degli organi circostanti e comparsa di shock settico dopo 12 ore<br />

con MOF risolto con terapia antibiotica con Pip/taz, vancomicina e metronidazolo. Nel<br />

luglio 7, per il riscontro di versamento, aria libera addominale e sovradistensione delle<br />

anse duodeno-digiunali, venne sottoposta a reintervento con riscontro di C. glabrata dal<br />

liquido peritoneale e posta in terapia con caspofungina per 2 mesi. A fine dicembre 3°<br />

intervento per occlusione intestinale con aderenze e lesione ascessuale del cingolo<br />

strozzante con riscontro di un granuloma con necrosi caseosa . La Mantoux risultò<br />

negativa così come l‟ELISPOT-TB e l‟amplificazione del DNA di MTC, mentre risultava<br />

positiva per M. gordonae su estratto dal pezzo anatomico. Venne instaurata terapia con<br />

RMP, ETB, Levofloxacina.<br />

Risultati: La paziente dopo 6 mesi di terapia è in buone condizioni generali ed ha ripreso<br />

le sue normali attività.<br />

Conclusione: La dimostrazione di M. gordonae quale agente etiologico è sempre dubbia.<br />

Nel caso descritto la diagnosi etiologica è certa perché ottenuta da preparato istologico<br />

mediante amplificazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!