31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

190<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 240<br />

- IL CUORE IN TESTA: COMPLICANZE NEUROLOGICHE DELLE ENDOCARDITI<br />

INFETTIVE. -<br />

Gorgoretti V.* [1] , Di Carlo M. [1] , Di Girolamo A. [1] , Ricci F. [1] , Vignale F. [1] , Ripani P. [1] , Pizzigallo E. [1]<br />

- [1] Clinica di Malattie Infettive - Dipartimento di Scienze dell‟Invecchiamento, Università “Gabriele d‟Annunzio” ~ Chieti<br />

INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO<br />

Premessa: Le endocarditi infettive (EI) si caratterizzano per la compresenza di<br />

manifestazioni cardiache ed extracardiache. Le complicanze neurologiche (stroke<br />

embolici, meningiti, ascessi, emorragie) si verificano nel 40% dei casi.<br />

Obiettivo: Descrizione dei casi di EI con complicanze neurologiche seguiti presso la<br />

Clinica di Malattie Infettive dell'Università "Gabriele d'Annunzio", Chieti.<br />

Risultati: Dal maggio 2010 al maggio 2011 sono stati osservati 6 pazienti con EI e<br />

complicanze neurologiche ad essa correlate. In tutti e 6 i casi il ricovero ospedaliero<br />

avveniva per la presenza di sintomi neurologici associati in 4 casi ad un evidente stato<br />

settico; gli altri due casi si caratterizzavano invece per emorragie cerebrali recidivanti. La<br />

diagnosi finale di EI si poneva sulla base della positività delle emocolture e per il riscontro<br />

ecocardiografico di lesioni compatibili con EI. In tutti e 6 i pazienti si riscontravano, inoltre,<br />

alterazioni neuroradiologiche compatibili con complicanze cerebrali di EI. La presenza di<br />

tali complicanze ha influenzato le strategie terapeutiche, sia nella scelta del farmaco, per<br />

la necessità di ottenerne elevate concentrazioni anche liquorali, sia nella durata del<br />

trattamento stesso. Il decorso clinico di questi pazienti è stato favorevole sebbene in due<br />

casi siano residuate sequele neurologiche.<br />

Conclusione: Le complicanze neurologiche in corso di EI sono un evento frequente e in<br />

un'elevata percentuale dei casi ne costituiscono la prima manifestazione clinica: ogni<br />

paziente con febbre e sintomi neurologici andrebbe valutato non solo per infezioni<br />

primitive cerebrali ma anche per possibili localizzazioni secondarie, come da EI. Inoltre,<br />

poichè le complicanze di tipo cerebrovascolare sono quelle più frequentemente osservate<br />

e poichè esse non sempre si associano a febbre, al riscontro di focolai emorragici o<br />

ischemici multipli dovrebbero far seguito tutti gli accertamenti diagnostici atti ad individuare<br />

una possibile EI.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!