31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

41<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 51<br />

- INFETTIVOLOGO-ORTOPEDICO:UN CONNUBIO INSCINDIBILE PER LA CURA<br />

DELLE INFEZIONI OSTEOARTICOLARI -<br />

Pempinello C.* [3] , Ascione T. [2] , Bova A. [3] , Pempinello R. [2]<br />

- [2] Ospedale Cotugno Azienda dei Colli ~ Napoli - [3] Ospedale S. Gennaro ~ Napoli<br />

INFEZIONI NELL'ANZIANO<br />

Premessa: Affrontare con risultati soddisfacenti un‟infezione periprotesica è sicuramente<br />

un compito difficile sia per l'infettivologo che per l'ortopedico. Il primo passo per<br />

raggiungere quest‟obiettivo consiste nell‟eseguire un adeguato percorso diagnostico, sotto<br />

la guida di un esperto infettivologo,al fine di stabilire un corretto inquadramento terapeutico<br />

che garantisca la guarigione.<br />

Obiettivo: Nel periodo luglio 2009 gennaio 2011 abbiamo trattato 15 pazienti con<br />

infezioni periprotesiche e/o osteomieliti di cui 12 femmine e 3 maschi ( 44/82 anni)<br />

provenienti dall'ambulatorio di diagnosi e cura Infezioni Osteoarticolari Cotugno,affetti da<br />

numerose gravi comorbidità.<br />

Risultati: I pazienti sono stati operati con rimozione protesi,debridement chirurgico e<br />

posizionamento di spaziatore antibiotato in 10 casi,oltre ad un prolungato regime di<br />

terapia antibiotica. In 3 casi si è proceduto al debridement chirurgico,mentre in 2 pazienti<br />

affetti da" late infection" è stato sufficiente un lungo ciclo di antibioticoterapia mirata. I<br />

risultati clinici sono stati molto soddisfacenti ( 10% di fallimenti terapeutici). Il follow-up<br />

(guarigione +miglioramento funzionale) ad oltre 8 mesi è stato positivo in 13 pazienti<br />

(>90%). Un paziente ( P. A. ESBL colimicina sensibile) tuttora presenta secrezione, in un<br />

altro le condizioni generali sono progressivamente peggiorate.<br />

Conclusione: Sebbene vi sia carenza di studi prospettici, randomizzati e di potenza<br />

adeguata sul trattamento delle infezioni protesiche, la strategia vincente consiste<br />

nell‟eseguire un adeguato percorso diagnostico in collaborazione con esperti infettivologi<br />

capaci di dirimere in primis il dubbio diagnostico individuando il e/o i patogeni responsabili<br />

al fine di impostare una terapia antibiotica mirata, interpretare correttamente dati di<br />

laboratorio ed imaging per giungere così ad un corretto inquadramento diagnostico<br />

necessario a stabilire tempi e modalità dell'approccio chirurgico che deve essere<br />

aggressivo e tempestivo ( “gold standard”).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!