31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

319<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 187<br />

- SORVEGLIANZA E ASSISTENZA DELLA MALATTIA TUBERCOLARE CON LA<br />

RICERCA ATTIVA <strong>DEI</strong> CASI E CON L’OFFERTA DEL TRATTAMENTO<br />

DIRETTAMENTE OSSERVATO <strong>NELLA</strong> PROVINCIA DI VITERBO -<br />

Bernardini G.* [1] , Caterini L. [1] , Farinelli S. [1] , Armignacco O. [1]<br />

- [1] Malattie infettive ~ Viterbo<br />

TUBERCOLOSI<br />

Premessa: Nella provincia di Viterbo, si è registrato un preoccupante aumento dei casi di<br />

tubercolosi (TB) attiva. Esiste, inoltre, nella popolazione autoctona, un elevato tasso di<br />

prevalenza dell‟infezione tubercolare che raggiunge il 47% nei soggetti di età superiore ai<br />

60 anni. Da queste osservazioni è nata l‟esigenza, nel recente passato, di istituire un<br />

programma di controllo per tale malattia.<br />

Obiettivo: Tale programma prevedeva la ricerca attiva di TB in gruppi considerati “a<br />

rischio”, cura supervisionata, approvvigionamento dei farmaci e sistemi di monitoraggio<br />

per gli esiti del trattamento. Sono stati identificati alcuni gruppi di soggetti ad “elevato<br />

rischio” di TB, tra cui gli immigrati, ed è stata offerta loro una assistenza sanitaria<br />

specialistica completamente gratuita, sia per quello che riguarda la diagnostica che per la<br />

terapia.<br />

Risultati: Abbiamo arruolato 417 soggetti; di questi 140 (34.1 %) presentavano una<br />

infezione tubercolare latente (LTBI), mentre 27 (6.4%) presentavano una tubercolosi<br />

attiva; nella maggior parte dei casi, il 62.9%, abbiamo riscontrato forme polmonari. In 25<br />

casi la diagnosi è stata confermata da coltura. Ai 27 soggetti affetti da TB attiva è stata<br />

offerta la terapia direttamente osservata. A 76 dei 140 soggetti con LTBI è stato<br />

praticato il trattamento preventivo; ai restanti, che presentavano controindicazioni alla<br />

chemioprofilassi, è stato consigliato un follow-up.<br />

Conclusione: Gli interessanti dati emersi da tale studio, tra l‟altro, con basso costo e con<br />

miglioramento delle condizioni sanitarie di individui che presentano gravi problemi sociali,<br />

ci fa ritenere che potrebbe essere utile estendere tale programma a livello nazionale, in<br />

considerazione del sempre maggior numero di soggetti a rischio di TB nel nostro Paese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!