31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

332<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 286<br />

- ANALISI CLINICO-MOLECOLARE DELLA DISTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE<br />

GENOTIPICHE DEGLI ISOLATI CLINICI DI MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS<br />

<strong>NELLA</strong> POPOLAZIONE IMMIGRATA ED AUTOCTONA DELL’AREA<br />

METROPOLITANA DI MILANO (1996-2009) -<br />

Zanini F.* [1] , Carugati M. [1] , Schiroli C. [1] , Giuliani M. [1] , Lombardi A. [2] , Codecasa L. [3] , Gori A. [4] , Franzetti F. [1]<br />

- [1] Clinica di Malattie Infettive, A.O. – Polo Universitario “L. Sacco” ~ Milano - [2] Laboratorio di Microbiologia, A.O. – Polo<br />

Universitario “L. Sacco” ~ Milano - [3] Istituto “Villa Marelli”, Centro di riferimento per la tubercolosi in Lombardia ~ Milano -<br />

[4] Clinica di Malattie Infettive, A.O. “S. Gerardo” ~ Monza<br />

TUBERCOLOSI<br />

Premessa: I lineage di M. tuberculosis hanno una distribuzione geografica nota. I flussi<br />

migratori possono variarne la rappresentatività in una specifica area. Si ipotizza una<br />

relazione tra caratteristiche della tubercolosi (TB) e genotipo.<br />

Obiettivo: Descrivere la distribuzione dei lineage nell‟area milanese valutando il ruolo<br />

degli immigrati, analizzare la relazione tra genotipi e caratteristiche della TB. Sono stati<br />

inclusi gli episodi di TB con coltura positiva (1994-2009). Il genotipo degli isolati tipizzati<br />

con Spoligotyping è stato definito con database SPOLDB4. E‟ stata condotta un‟analisi<br />

univariata per valutare differenze nelle caratteristiche della TB rispetto ai lineage<br />

prevalenti.<br />

Risultati: I casi di TB sono 4356, di cui il 40% (1755) negli immigrati. 1662 ceppi sono<br />

stati tipizzati. Il tasso di appartenenza a cluster è simile tra immigrati (52,4%) e italiani<br />

(53,5%). 903/1662 ceppi appartengono a un lineage noto (54,3%). I genotipi prevalenti<br />

(78,8%) sono T (31,2%), H (22,0%), LAM (15,4%) e Beijing (10,1%). I rimanenti isolati<br />

sono distribuiti tra le famiglie U, S, EAI, CAS, X, AFRI. H, LAM sono egual distribuiti tra<br />

italiani e stranieri, a differenza di Beijing (84,6%), EAI (83,8%), CAS (95,7%) ed AFRI<br />

(87,5%) nettamente prevalenti negli immigrati, mentre T (67,1%), S (88,9%) e U (67,3%)<br />

dominano nella popolazione autoctona. La famiglia Beijing predomina in pazienti<br />

provenienti da Asia (47,0%), ex-URSS (66,7%) e sub-continente indiano (36,0%) con una<br />

crescita costante nel tempo nell‟intera popolazione. Rispetto al genotipo, emerge una<br />

differenza significativa (Tab.1) nella proporzione di casi per età (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!