31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

272<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 17<br />

- STUDIO ICEBERG: ANALISI DI UNA COORTE DI PAZIENTI ASINTOMATICI<br />

PORTATORI DELL’ANTIGENE HBS MEDIANTE ELASTOGRAFIA EPATICA E<br />

REPLICAZIONE VIRALE AL MOMENTO DELL’ARRUOLAMENTO. CORRELAZIONE<br />

TRA SINTOMI DELLA MALATTIA E DETERMINAZIONI CLINICHE -<br />

Zignego A. L.* [12] , Carosi G. [2] , Pirisi M. [3] , Mazzella G. [4] , Niro G. A. [5] , Saggioro A. [6] , Demelia L. [9] , Fatuzzo<br />

F. [10] , Mazzucchelli R. I. [11] , Corvasce S. [11] , Colombo D. [11]<br />

- [2] Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Università di Brescia ~ Brescia - [3] Dipartimento di Medicina Clinica e<br />

Sperimentale, Università del Piemonte Orientale "A.Avogadro" ~ Novara - [4] Dipartimento di Medicina Clinica, Università<br />

degli Studi di Bologna ~ Bologna - [5] Divisione di Gastroenterologia, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza ~ San<br />

Giovanni Rotondo (FG) - [6] UOC di Gastroenterologia, Ospedale dell'Angelo ~ Venezia-Mestre - [9] UOC di<br />

Gastroenterologia, Università di Cagliari ~ Cagliari - [10] Divisione Malattie Infettive, Policlinico Vittorio Emanuele,<br />

Università di Catania ~ Catania - [11] Dipartimento Medico, Novartis Farma ~ Origgio (VA) - [12] Centro Manifestazioni<br />

Sistemiche da Virus Epatitici (MASVE), Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Firenze ~ Firenze<br />

INFEZIONI DA VIRUS EPATITICI<br />

Premessa: Alcuni pazienti con infezione cronica da HBV mostrano un danno epatico<br />

progressivo a dispetto di valori biochimici epatici normali o mediamente anormali.<br />

Obiettivo: Lo studio ICEBERG si propone di seguire longitudinalmente per 5 anni,<br />

mediante metodiche non invasive, portatori di antigene HBs non sottoposti a trattamento.<br />

In particolare, l‟HBV DNA stimerà il danno epatico e l‟elastografia transiente (TE) definirà il<br />

progresso della fibrosi. Presentiamo qui le caratteristiche della coorte al termine della fase<br />

di arruolamento.<br />

Risultati: Sono stati arruolati 906 portatori asintomatici di HBsAg afferenti a 23 centri. I<br />

soggetti sono HBsAg+ da almeno 6 mesi e non in terapia per HBV, non presentano<br />

coinfezioni con HCV, HDV e HIV, cirrosi, HCC, o altre gravi patologie. I pazienti sono stati<br />

valutati mediante visita medica, esami di laboratorio e TE al basale; gli stessi esami di<br />

controllo saranno ripetuti annualmente per i prossimi 5 anni. I valori di HBV DNA e TE<br />

sono stati stratificati verso le variabili cliniche e socio-demografiche (statistica non<br />

parametrica: Wilcoxon o Kruskal Wallis e test Chi-quadro). I soggetti analizzabili sono 897<br />

(99%). I dati demografici e clinici indicano: età (media±SD) 45.2±12.1 anni; 58% maschi;<br />

88% caucasici; HBsAg+ da 12.4±9.7 anni (min 1-max 45), ALT 29.2±19.6 IU/L (ULN: 30<br />

M, 19 F), HBV DNA log10 3.08±1.21 IU/mL (min 0-max 9). I valori medi di TE sono<br />

5.3±1.6 kPa (min 2.1-max 12.3). I portatori di HBsAg con ALT>2X ULN mostrano valori di<br />

TE più elevati rispetto ai pazienti con ALT normali (6.3 vs 5.2 kPa, p=.0011). Il 29% dei<br />

soggetti ha HBV-DNA ≥2,000 IU/mL.<br />

Conclusione: Alcuni pazienti asintomatici portatori di HBsAg dello studio ICEBERG<br />

presentano caratteristiche che suggeriscono una malattia epatica significativa (13% TE ≥7<br />

kPa e 29% HBV DNA ≥2,000 IU/mL). La fase osservazionale dello studio ci consentirà di<br />

valutare se questi soggetti svilupperanno una malattia epatica importante e quindi<br />

dovranno seguire una terapia antivirale.<br />

Studio finanziato da Novartis Italy.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!