31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

212<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 8<br />

- BENEFICI DELLA DAART SU EX-TD ANTI-HIV+ IN COMUNITÀ’ DI RECUPERO -<br />

Babudieri S.* [1]<br />

- [1] Istituto Malattie Infettive - Università degli Studi di Sassari ~ Sassari<br />

INFEZIONI NEI TOSSICODIPENDENTI<br />

Premessa: L'impiego della strategia DAART (directly administered anti-retroviral therapy)<br />

è stato studiato in diversi trials randomizzati e controllati su pazienti “socialmente difficili” in<br />

terapia anti-HIV, quali i Tossicodipendenti (TD), dimostrando migliori risultati viroimmunologici.<br />

Poichè la DAART è difficilmente applicabile giornalmente, ad ogni<br />

somministrazione e per lunghi periodi, appare necessario caratterizzare con precisione i<br />

suoi ambiti d‟applicazione.<br />

Obiettivo: Valutare retrospettivamente l'efficacia delle DAART in pazienti HIV+ ex-TD<br />

curati in comunità di recupero residenziali, valutandone l‟aderenza e le variazioni dei<br />

parametri viro-immunologici in comparazione con controlli che si autosomministravano i<br />

farmaci.<br />

Risultati: Abbiamo arruolato 318 pazienti in terapia anti-HIV, comparando 106 di questi<br />

che assumevano DAART in 12 comunità [DAART], a 2 gruppi di controllo di ex-TD che si<br />

autosomministravano i farmaci: 106 residenti in altre 10 comunità [SAT] e 106 liberi visitati<br />

ambulatoriamente [OUT]. La proporzione di pazienti con aderenza al trattamento >95%,<br />

era significativamente maggiore nel gruppo DAART (Tab.). La probabilità di un aumento<br />

>20% dei Linfociti CD4+ era significativamente più basso nei due gruppi di controllo (SAT:<br />

Hazard Ratio - HR = 0.32; OUT: HR = 0.43). La probabilità di osservare un livello di HIV-<br />

RNA non rilevabile era significativamente inferiore nei pazienti OUT (HR = 0.71; CI 95% =<br />

0.52-0.97) e non ha raggiunto la significatività statistica nei pazienti SAT (HR = 0.99; CI<br />

del 95% = 0.74-1.33).<br />

Conclusione: I nostri dati ad un‟osservazione di 36 mesi, suggeriscono che la strategia<br />

DAART nei pazienti HIV infetti ex-TD residenti in comunità di recupero, migliora l'aderenza<br />

e le risposte immunologiche e virologiche se confrontati con pazienti della stessa tipologia<br />

socio-comportamentale, liberi di assumere i farmaci. La DAART può essere considerata<br />

una strategia terapeutica utile in questi pazienti, soprattutto se accompagnata da una loro<br />

adeguata educazione sanitaria.<br />

Odds Ratio (OR) of observing a high adherence (>95%) of SAT and OUT groups versus DAART<br />

at different times: 6, 12, 24 and 36 months.<br />

SAT group versus<br />

DAART group<br />

OUT group versus<br />

DAART group<br />

OR of high adherence at different times<br />

6 months 12 months 24 months 36 months<br />

OR (95%CI) OR (95%CI) OR (95%CI) OR (95%CI)<br />

0.22 (0.12-0.39) 0.30 (0.17-0.54) 0.35 (0.20-0.62) 0.65 (0.34-1.27)<br />

0.19 (0.10-0.34) 0.19 (0.11-0.35) 0.39 (0.22-0.68) 1.70 (0.94-3.07)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!