31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

277<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 64<br />

- TITOLO: UN’EPIDEMIA DI MORBILLO <strong>NELLA</strong> POPOLAZIONE ADULTA -<br />

Colomba C. [1] , Ferraro D. [2] , Colomba C.* [1] , Ferraro D. [2] , Bonura S. [1] , Alongi I. [1] , Trizzino M. [1] , Imburgia C. [1] ,<br />

Spicola D. [1] , La Sala R. [1] , Titone L. [1]<br />

- [1] Dipartimento di Scienze per la promozione della salute – Sezione di Malattie infettive- Università di Palermo ~<br />

PALERMO - [2] Dipartimento di Scienze per la promozione della salute – Sezione di Microbiologia- Università di Palermo<br />

~ PALERMO<br />

ALTRE INFEZIONI VIRALI<br />

Premessa: Numerose epidemie di morbillo sono state descritte in Europa e in Italia dal<br />

2007 ad oggi tra giovani adulti non vaccinati.<br />

Obiettivo: Obiettivo del nostro studio è quello di analizzare le caratteristiche cliniche e<br />

microbiologiche dei casi ospedalizzati nella<br />

nostra U.O.<br />

Sono stati arruolati tutti i casi sospetti ricoverati presso l‟UOC di Malattie infettive<br />

dell‟AOUP di Palermo da Marzo 2010 a Maggio 2011.<br />

Per ogni paziente sono state raccolte notizie clinico-epidemiologiche, sono stati eseguiti<br />

esami ematochimici di routine, la ricerca di IgM e IgG specifiche anti-virus del morbillo<br />

mediante test immunoenzimatico e l‟isolamento del genoma del virus tramite PCR<br />

(polymerase chain reaction) su sangue periferico.<br />

Risultati: Abbiamo studiato 96 casi sospetti. La diagnosi clinica di sospetto è stata<br />

confermata in laboratorio in 84 (87.5%) casi: tutti risultavano sierologicamente positivi e la<br />

presenza del genoma virale veniva determinata tramite PCR in 40/46 casi. Tutti i ceppi<br />

appartenevano al genotipo G8 tranne uno che era D4.<br />

Lo stato vaccinale era noto in 90/96 pazienti con un tasso di non vaccinati del 95%. L‟età<br />

media era di 23 anni. 27 pazienti (69.2%) erano maschi. Il quadro clinico d‟esordio della<br />

malattia era tipico (febbre, rino-faringite, congiuntivite) in tutti i casi, l‟esantema era<br />

maculo-papuloso in tutti i casi.<br />

Il tempo medio di degenza è stato di 4.75 giorni. 30 pazienti (77%) presentavano almeno<br />

una complicanza. Le complicanze sono elencate in tabella.<br />

Conclusione: Il morbillo non è più oggi una patologia esclusivamente dell‟età pediatrica<br />

come testimonia l‟età media dei pazienti inclusi nel nostro studio ed altri recentemente<br />

descritti. E‟ necessario implementare la copertura vaccinale con due dosi non solo in età<br />

pediatrica, ma anche tra adolescenti e giovani adulti, sì da prevenire futuri outbreak.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!