31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

311<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 196<br />

- ANALISI DELLA REALTA’ RELATIVA ALLE INFEZIONI NOSOCOMIALI NELLE<br />

RIANIMAZIONI ROMANE -<br />

Testore G. P. [1] , Sarmati L.* [1] , Sordillo P. [1] , Gini S. [1] , Boros S. [2] , Meledandri M. [3] , Gallo M. T. [4] , Prignano<br />

G. [4] , Di Maio A. [4] , Caccese R. [5] , Citterio G. [6] , Rocco M. [6] , Pietropaoli P. [6] , Leonardis F. [7] , Natoli S. [7] ,<br />

Fontana C. [8] , Favaro M. [8] , Celeste M. G. [9] , Faccendini P. [9] , Marasacchia C. [9] , Andreoni M. [1]<br />

- [1] Malattie Infettive, Università Tor Vergata ~ Roma - [2] Istituto Superiore di Sanità ~ Roma - [3] Azienda Ospedaliera S.<br />

Filippo Neri ~ Roma - [4] IRCCS IFO S. Gallicano ~ Roma - [5] Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata ~ Roma -<br />

[6] Policlinico Umberto I ~ Roma - [7] Terapia Intensiva, università Tor Vergata ~ Roma - [8] Microbiologia, Università Tor<br />

Vergata ~ Roma - [9] Farmacia, Policlinico Tor Vergata ~ Roma<br />

MALATTIE INFETTIVE IN TERAPIA INTENSIVA<br />

Premessa: Le infezioni da germi resistenti acquisite complicano il decorso clinico di<br />

pazienti in terapia intensiva (TI) per la difficoltà al trattamento. Lo studio dell‟epidemiologia<br />

locale dei germi multi resistenti circolanti permette di ottenere informazioni a fini di<br />

sorveglianza epidemiologica di facilitare l‟impostazione di terapie antibiotiche empiriche<br />

Obiettivo: L‟obiettivo dello studio è stato quello di raccogliere per un anno dati<br />

epidemiologici e clinici da 5 TI romane in collaborazione con le microbiologie e le<br />

farmacie.<br />

Risultati: Dal ottobre 2010 e maggio 2011 sono stati arruolati 1068 pazienti di questi 247<br />

(23%) hanno avuto almeno un episodio infettivo. Il sesso maschile (64.4%), l‟età >46 anni<br />

(83%), un Apache II score tra 15 e 24 (68.3%), un SAPS II score > 70 (88.8%), la<br />

presenza di comorbosità (polivasculopatia, cardiopatia, bronchite cronica) eranofattori<br />

associati con l‟evento infettivo. I quadri clinici più frequenti sono stati la polmonite da<br />

ventilazione (VAP) (20.4%), la sepsi (14.5%) e la sepsi grave (15%), le infezioni urinarie<br />

(11.8%) e le infezioni della ferita chirurgica (9.7%). La maggioranza delle infezioni era<br />

sostenuta da germi Gram- e tra questi: A. baumanni (15%), K.pneumoniae (13%) e P.<br />

aeruginosa (12%), e E. coli (7%) mentre S. epidermidis (7%), S. aureus (5%) e E. faecalis<br />

(4%) erano gli agenti eziologici in una minoranza dei casi. C. albicans era presente nel 7%<br />

dei casi. L‟aspirato tracheobronchiale e il sangue erano i materiali più utili all‟isolamento. I<br />

3 germi Gram- negativi presentavano uno spettro di multiresistenza in percentuali superiori<br />

al 60% dei casi<br />

Conclusione: VAP, sepsi e sepsi grave e infezioni della ferita chirurgica sono state le<br />

infezioni più frequentemente osservate nelle TI romane; A. baumanni, K.pneumoniae, P.<br />

aeruginosa e E. coli sono gli agenti eziologici più frequenti tutti con elevate percentuali di<br />

multi resistenza agli antibiotici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!