31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Abstract</strong> 301<br />

- TUBERCOLOSI INTESTINALE: DESCRIZIONE DI 2 CASI. -<br />

Bellissima P. [1] , Bonfante S.* [1] , La Spina G. [1] , Turturici M. [1] , Bellissima G. [1]<br />

- [1] ASP 3 Catania P.O. “Gravina e Santo Pietro” Caltagirone ~ Catania<br />

U.O. Malattie Infettive, U.O. Radiodiagnostica*<br />

TUBERCOLOSI<br />

320<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

Premessa: L‟incidenza dell‟infezione tubercolare è aumentata considerevolmente negli<br />

ultimi decenni nei Paesi in via di sviluppo e in quelli industrializzati per la pandemia da<br />

HIV, per il fenomeno crescente delle migrazioni e per l‟uso di farmaci immunosoppressori.<br />

La tubercolosi intestinale rappresenta la 6^ sede di localizzazione extrapolmonare,<br />

colpisce prevalentemente i giovani adulti (2/3 fra i 20-40 anni) ed è gravata da severe<br />

complicanze come la perforazione e la fistolizzazione.<br />

Obiettivo: Descriviamo due casi di tubercolosi intestinale osservati recentemente in due<br />

giovani donne ricoverate per febbricola e dolori addominali.<br />

Caso 1. Donna di 50 anni affetta da S. di Down con grave ritardo mentale,<br />

istituzionalizzata dalla nascita ricoverata per febbricola persistente da qualche mese,<br />

scadimento delle condizioni generali, inappetenza e intensi dolori addominali diffusi. La TC<br />

torace + addome mostra un addensamento parenchimale al lobo superiore destro e<br />

linfonodi ipertrofici all‟ilo destro, alla loggia di Barety (diametro > 2.5 cm), discreto<br />

versamento addominale, linfonodi ipertrofici all‟ilo epatico e al mesentere. In 4^ giornata di<br />

ricovero comparsa di segni clinici di addome acuto con vomito fecaloide. Una seconda TC<br />

addome evidenzia falce d‟aria sottodiaframmatica. Viene eseguito d‟urgenza una<br />

laparotomia esplorativa che mostra la perforazione dell‟ultima ansa ileale con peritonite<br />

stercoracea e praticata resezione segmentaria dell‟ileo. L‟esame istologico del tratto<br />

asportato presenta area perforata di 1.3 cm, con mucosa diffusamente ulcerata e flogosi<br />

granulomatosa della parete estesa al tessuto adiposo con periviscerite compatibile con<br />

enterite tubercolare (immunoistochimica CD 68 ++). Pratica terapia antitubercolare per 6<br />

mesi con risoluzione completa della patologia toracica e intestinale.<br />

Risultati: Caso 2. Giovane donna etiope di 26 anni ospite del Centro Accoglienza<br />

Immigrati di Mineo (CT). Dopo una settimana dall‟arrivo in Sicilia, compare intenso dolore<br />

all‟epigastrio e vomito incoercibile. Ricoverata in Ospedale in condizioni generali scadenti,<br />

viene eseguita in urgenza EGDS che evidenzia al bulbo duodenale un tragitto fistoloso da<br />

cui fuoriesce abbondante materiale puruloide in cui viene riscontrata la presenza di bacilli<br />

acido-alcol resistenti. La TC torace + addome mostra multipli linfonodi colliquati in sede<br />

paracardiaca destra, all‟ilo epatico, all‟epigastrio e lungo il ventaglio mesenterico; è<br />

presente inoltre modesto versamento pelvico. Viene praticata terapia antitubercolare per 6<br />

mesi e alimentazione parenterale sino alla chiusura della fistola (controllo TC con<br />

Gastrofin ed endoscopico). Miglioramento graduale con guarigione dell‟infezione<br />

Conclusione: La tubercolosi intestinale si presenta sporadicamente e va considerata<br />

nella diagnosi differenziale con molte patologie addominali. La clinica, la diagnostica per<br />

immagini (TC, US, RM, PET), l‟endoscopia, la laparotomia esplorativa, la microbiologia<br />

consentono una diagnosi corretta e tempestiva di una patologia che può mimare tante<br />

altre malattie. La terapia della tubercolosi intestinale è principalmente medica secondo gli<br />

schemi dell‟OMS: primo ciclo di 8 settimane con isoniazide, rifampicina, etanbutolo e<br />

pirazimanide, seguito da un secondo ciclo di 18 settimane con isoniazide e rifampicina.<br />

L‟intervento chirurgico si impone in alcune complicanze.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!