31.05.2013 Views

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

Abstract 230 - IMPIEGO DEI GLICOPEPTIDI NELLA ... - SIMIT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

273<br />

10° CONGRESSO NAZIONALE <strong>SIMIT</strong><br />

<strong>Abstract</strong> 39<br />

- STUDI DI ASSOCIAZIONE TRA L’INFEZIONE DA HUMAN PAPILLOMAVIRUS E IL<br />

POLIMORFISMO SNP -351(A/G) DEL GENE ESR1 -<br />

Atzori M.* [1] , Marini M. [1] , De Montis A. [1] , Piga M. [2] , Sirigu P. [3]<br />

- [1] bcs Biotech S.p.A. ~ Cagliari - [2] Anatomia Patologica, Ospedale SS Trinità ASL 8 ~ Cagliari - [3] Dipartimento di<br />

Citomorfologia, Università di Cagliari ~ Cagliari<br />

ALTRE INFEZIONI VIRALI<br />

Premessa: Il papillomavirus umano (HPV) è uno dei più comuni patogeni sessualmente<br />

trasmessi ed è fortemente associato alla comparsa di lesioni preneoplastiche e<br />

neoplastiche della cervice uterina.<br />

Studi scientifici suggeriscono che il gene del recettore degli estrogeni (ESR1) potrebbe<br />

svolgere un ruolo importante nella suscettibilità e/o nella persistenza dell‟infezione da HPV<br />

nella cervice uterina<br />

Obiettivo: In questo lavoro presentiamo i dati preliminari di uno studio volto a verificare se<br />

alcuni polimorfismi del gene ESR1 possano influenzare la suscettibilità a contrarre<br />

l‟infezione da HPV. A tale scopo sono stati selezionati campioni di spatolato cervicale<br />

provenienti da donne sottoposte a screening citologico (Pap Test) e screening molecolare<br />

per la ricerca di sequenze HPV DNA riferibili alle regioni L1 e E6/E7 del virus (Biochip),<br />

per un totale di 97 campioni positivi al Pap Test e al test su Biochip e 122 campioni<br />

negativi per entrambi. Tra i tipi HPV ad alto rischio prevalenti HPV16, HPV18, HPV35 e<br />

HPV45.<br />

Risultati: Sono riportati i dati ottenuti dall‟analisi del polimorfismo SNP rs9340799 IVS1-<br />

351(A/G) alias XbaI impiegando primers allele specifici secondo il principio del MAMA<br />

(Mismatch Amplification Mutation Assay). Tra i campioni positivi sono state osservate le<br />

seguenti frequenze genotipiche: 40.2 % AA, 51.6 % AG e 8.2 % GG, mentre tra i campioni<br />

negativi le frequenze genotipiche osservate erano: 53.3 % AA, 40.2 % AG e 6.6 % GG. Il<br />

test del chi2 non ha fornito evidenze statistiche di associazione ( chi2=3.70; p> 0.01).<br />

Conclusione: I risultati, per quanto preliminari, suggeriscono che il polimorfismo<br />

rs9340799 IVS1-351(A/G) del gene ESR1 non sembra essere coinvolto nella suscettibilità<br />

a contrarre l‟infezione da HPV. E‟ in corso l‟analisi di altri SNP del gene oggetto della<br />

ricerca.<br />

Questo studio è stato supportato dal Programma Operativo FSE Sardegna 2007/2013<br />

L.R.7/2007 “Promozione della ricerca scientifica e dell‟innovazione tecnologica in<br />

Sardegna”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!