13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 103na. Non si tratta di uno studio filosofico di una determinata religione, bensì diuna ricerca filosofica sulla religione in quanto tale.Contenuti delle lezioni: Le scienze della religione; la storia moderna dellafilosofia della religione; l’essenza della religione; l’oggetto della religione:l’uomo e il sacro; l’esperienza religiosa e l’espressione religioso; il valore religiosodel mito, del rito e del simbolo; il senso del “fatto” religioso.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e letture complementari.Modalità di verifica: Colloquio orale.Bibliografia: A. Alessi, Sui sentieri del sacro. Introduzione alla filosofiadella religione, Las, Roma 1998; G. BUCARO, Filosofia della religione. Formee figure, Città Nuova, Roma 1986; M. ELIADE, Il sacro e il profano, Boringhieri,Torino 1973; R. OTTO, Il sacro, Feltrinelli, Milano 1980; J. SCHMITZ,Filosofia della religione, Queriniana, Brescia 1988.Facoltà diFilosofiaF 135 - Filosofia politica (cr 3 - sem. I)G. COTTAObiettivi didattici: Il corso si pone come obiettivo la chiarificazione di alcuninodi teoretici capaci di orientare la riflessione sulle questioni legate allostrutturarsi delle relazioni pubbliche. Ciò consente di leggere i diversi temipolitici nelle radici problematiche, che costituiscono il fondamento teorico sucui intere epoche del pensiero si interrogano.Contenuti delle lezioni: Introduzione. Il paradigma filosofico-politicoclassico-cristiano. Il nominalismo. La nascita dell’individualismo politico, negazionedella relazione, problematica del male, conflittualità. Nascita delle tematichedel contratto. Volontarismo e razionalità della politica contrattualista.Il superamento dell’individualismo: Hobbes, Locke, Rousseau, Kant. Hegel ela razionalità dello Spirito. Il paradigma liberale ed il momento economicisticodell’individuo.Modalità di svolgimento: lezioni frontali, lettura di testi.Modalità di verifica: Esame orale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!