13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

178 - KALENDARIUM 2007-2008Obiettivi didattici: Introdurre lo studente alla conoscenza scientifica deiLibri Sapienziali dell’Antico Testamento; esercitare lo studente nell’esegesi dibrani scelti, tradotti in lingue moderne, da ciascuno dei libri Sapienziali.Contenuti delle lezioni: Introduzione alla letteratura scribale del VicinoOriente Antico e ai libri Sapeinziali dell’Antico Testamento; introduzione aciascun libro biblico; esegesi di brani scelti da ciascun libro.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali; esegesi di brani scelti sul testobiblico tradotto in italiano.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: La Bibbia di Gerusalemme (ed. it. a cura di F. Vattioni),Bologna, EDB, 2000; A. BONORA ET ALII, Libri Sapienziali e altri Scritti, Leumann(Torino), ELLE DI CI, 1997. Dispense del docente: sulla letteratura delVicino Oriente Antico e sulle riletture dei Libri Sapienziali nel giudaismo.T 124 - S. Scrittura NT: Lettere Paoline (cr 8 - Annuale)G. BIGUZZIPrerequisiti: Conoscenza della lingua greco-biblica per l’esegesi dei testi.Obiettivi didattici: Introdurre allo studio scientifico degli scritti biblici inquestione, aiutando gli studenti a superare la lettura omiletica cui sono abituati- guidare alla lettura integrale dell’epistolario paolino dando di ogni documentoun piano dettagliato e indicando i testi strategici per la loro comprensioneglobale.Contenuti delle lezioni: Introduzione alla personalità di Paolo e alla letteracome strumento apostolico. L’evento di Damasco. Le lettere della speranzacristiana; della sapienza della croce; della giustificazione per fede; del Cristocapo cosmico e della Chiesa suo corpo; della Chiesa ministeriale nella storia;del sacerdozio della Nuova Alleanza.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali di introduzione; lettura di testianche in lingua greca; lettura complementare, lasciata agli studenti, di articolimonografici.Modalità di verifica: Due verifiche scritte, una intermedia e una finale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!