13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 91un Terzo Relatore nominato dal Decano. Alla difesa della dissertazione vengonoassegnati 10 crediti. Il conseguimento effettivo del Dottorato di Ricerca avvienedopo la pubblicazione, almeno parziale, della dissertazione.Il voto finale del dottorato viene determinato per l’80% dalla valutazionedella dissertazione e per il 20% dalla valutazione della sua difesa.6. Requisiti di ammissionePossono essere ammessi al Dottorato di ricerca gli studenti che hannoconseguito la Licenza in Filosofia presso la nostra Facoltà, riportando unavotazione di almeno 27/30 e la dichiarazione di idoneità al ciclo di ricercafilosofica.Gli studenti provenienti da altre Università devono essere in possesso diLicenza in Filosofia o Laurea in Filosofia, conseguita con una votazione di almeno27/30 (90/100, 99/110 o punteggio corrispondente). La loro attitudinealla ricerca sarà valutata da una commissione composta dal Decano e da dueProfessori stabili della Facoltà. La commissione esaminerà la tesina di licenzadel candidato e sottoporrà il medesimo ad un colloquio in cui saranno valutatele sue conoscenze storico-filosofiche, le sue competenze logiche e dialettiche,e le sue capacità teoretiche.Tutti i candidati al Dottorato devono dimostrare di avere una conoscenzaadeguata dell’italiano, del latino, del greco e di due lingue straniere, di cui unadi ceppo diverso da quella materna, da scegliere tra inglese, francese, tedescoe spagnolo. Tale conoscenza sarà verificata mediante opportuno esame predispostodal docente coordinatore del III ciclo. Per la lingua italiana l’esameconsisterà in una prova di conversazione, nella lettura e nel riassunto di un testofilosofico. Per le lingue straniere la prova consisterà in una prova di conversazionee nella lettura e traduzione orale di un testo filosofico. Per le linguelatina e greca la prova consisterà nella lettura e traduzione orale di un testo,con l’ausilio del vocabolario.Facoltà diFilosofia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!