13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

92 - KALENDARIUM 2007-2008DESCRIZIONE DEI CORSIF 011 - Storia greco-romana (cr 3 - sem. I)A. ROMANOObiettivi didattici: Acquisizione di nozioni generali di storia antica greca(dall’VIII secolo a.C. al II a.C.) e romana (dalla fondazione di Roma ad Augusto),con apprendimento del lessico fondamentale correlato. Connessioni fondamentalitra l’eredità culturale greco-romana e la civiltà occidentale nei suoisviluppi storici successivi.Contenuti delle lezioni: Storia della antica grecia e di Roma dalla fondazionead Ottaviano Augusto. L’obiettivo è di comprendere il contesto storiconel quale si è formato il pensiero filosofico greco e romano, comprendendol’intreccio culturale e storico alla base della identità occidentale.Modalità di svolgimento: Nel corso delle lezioni verranno trattati gli argomentielencati, con il supporto di cartine e di immagini selezionate dal docente.Modalità di verifica: Durante il corso avranno luogo dei test di verificaBibliografia: S. FUSI - M. GIAPPICHELLI - A. POLCRI, Civiltà del mondo.Corso di storia antica e medievale, Brescia, La Scuola, 2001, Vol. I.; C.MOSSÈ, Dizionario della civiltà greca, Editori Riuniti, Roma, 1999, pp. 58-60,103-107, 122-124; A. GIARDINA, «Introduzione», in Id. (a cura di) Roma antica,Laterza, Roma-Bari, <strong>2005</strong>, pp.V-XXXI.F 021 - Storia medievale (cr 3 - sem. II)A. ROMANOPrerequisiti: Conoscenza della storia antica greco-romana.Obiettivi didattici: Acquisizione di nozioni generali di storia del tardo ImperoRomano e del Medio Evo europeo. :Acquisizione delle informazioni relativeal contesto storico nel quale si è formato il pensiero filosofico medioevaleeuropeo.Contenuti delle lezioni: La crisi dell’Impero Romano. Il tentativo di riformadi Diocleziano. Costantino e il cristianesimo. Invasioni barbariche e fine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!