13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA - 213teologia morale dever riflettersi sul dinamismo della decisione di coscienza,concretamente attuata in un contesto di fede ecclesiale.Contenuti delle lezioni: Fenomenologia ed etica della decisione di coscienza.l’adesione di fede come «evento di coscienza». Dal fondamento cristianodella coscienza, al discernimento morale alla luce dell’intenzionalitàcristiana. Coscienza, peccato e grazia di Cristo. Itinerari di formazione per lacoscienza cristiana.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: F. MACERI, La formazione della coscienza del credente.Una proposta educativa alla luce dei Parochial and Plain Sermons di JohnHenry Newman, Brescia, Gregorian University Press-Morcelliana, 2001; S.MAJORANO, La coscienza. Per una lettura cristiana., Cinisello Balsamo, SanPaolo, 1994.Facoltà diTeologiaTD 130 - La teologia della Chiesa negli scritti di Ippolito (cr 3 - sem. I)C. NOCEObiettivi didattici: Il corso intende introdurre gli studenti alla conoscenzadel patrimonio della dottrina patrisitca sulla Chiesa. Il pensiero ecclesiologicodi I., ricco di contenuti e di simboli originali, costituisce una testimonianzamolto valida per comprendere la ricchezza e profondità della visione dellaChiesa nei primi due secoli dell’era cristiana.Contenuti delle lezioni: Anticipazioni veterotestamentarie della chiesa:giardino di Eden, arca della salvezza; personaggi biblici: nuova Eva, Susanna,donna dell’Apocalisse. Ruolo nell’economia della salvezza : generata da Cristo,lo genera nei credenti; relazione con Cristo e lo Spirito santo; Maria e lach. La ch. istituzionale. Influsso di Ireneo e originalità di I.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e lettura di testi ippolitiani concernentila dottirna esposta.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: B.R. SUCHLA, S.V., IN S. DÖPP - W. GEERLINGS (CUR.), Dizionariodi letteratura cristiana antica, Roma, 2006, 504-507; J. QUASTEN, Pa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!