13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 325di salvezza. la salvezza e la liberazione, Brescia, Queriniana, 1976, 13-91;Note del Professore; W. KASPER, Il ruolo soteriologico della Chiesa e i sacramentidella salvezza, in Euntes Docete 41 (1988), pp. 398-420; S. MAZZOLINI,La Chiesa sacramento del Regno, in Gregorianum 86 (<strong>2005</strong>), pp. 629-643; A.DULLES, The Sacramental Ecclesiology of Lumen Gentium, ivi, pp. 550.562.MT 105 - Correnti teologiche nel contesto africano (cr 3 - sem. I)e prospettive per la missioneF. OBORJIObiettivi didattici: Il corso intende richiamare l’origine, le fonti, lo sviluppo,le correnti principali e le prospettive missiologiche dell’attuale teologiaafricana.Contenuti delle lezioni: Il corso è diviso in due parti: La prima parte tratteràlo sviluppo storico e le correnti principali della teologia africana. Verrannopressi in considerazione le prospettive teologiche di alcuni autori africanisulle tematiche principali della teologia africana. La seconda parte tratterà ledimensioni sistematiche della teologia africana.Modalità di svolgimento: Il metodo di insegnamento integrerà le lezionimagistrali con la ricerca fatta dagli studenti, espressa in lavoro scritto.Modalità di verifica: Si propone l’esame orale sulle lezioni o un elaboratoscritto.Bibliografia: F.A. OBORJI, La teologia africana e l’evangelizzazione, Roma,Tipografica Leberit, 2004; F.A. OBORJI, Trends in African Theology SinceVatican II: A Missiological Orientation, Roma, Tipografica Leberit, <strong>2005</strong>; J.BAUR, Storia del Cristianesimo in Africa, Bologna, EMI, 1998; Altri testi (bibliografici)saranno suggeriti nel corso delle lezioni.Facoltà diMissiologiaMT 202 - Eucaristia e missioneG. PASQUALETTI(cr 3 - sem. II)Obiettivi didattici: L’eucaristia è considerata come sorgente e punto di arrivodella Missione, momento significativo della educazione missionaria e delmodo di compierla. Vengono evidenziati i contenuti teologici particolarentecollegati alla Missione, alla luce anche di “Ecclesia de Eucaristia”, e “Mane

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!