13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

294 - KALENDARIUM 2007-2008M 111 - Storia e fenomenologia delle religioni (cr 3 - sem. I)B. KANAKAPPALLYObiettivi didattici: Prima di tutto chiarire il senso e i limiti di vari metodiutilizzati per esplorare la complessa realtà delle religioni e definire l’approcciostorico-fenomenologico che si usa nello studio delle religioni. Quindi, ilcorso si propone di fare una lettura fenomenolgica dei fenomeni religiosi riportatidalla storia delle religioni.Contenuti delle lezioni: 1. Il fenomeno religioso attraverso il tempo e lospazio; 2. La corrispondenza e la distinzione fra magia, scienza e religione; 3.La fenomenologia del sacro; 4. La tipologia delle religioni e le configurazionidel ‘divino’; 5. Mito, rito e culto; 6. L’esperienza religiosa; 7. Fenomeni nuoviche interessano le religioni: secolarizzazione, sette religiose, globalizzazione.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esame orale.Bibliografia: Dispense del docente; J. RIES, Il sacro nella storia religiosadell’umanità, Jaca Book, Milano 1995; O. AIME - M. OPERTI, Religione e religioni.Guida allo studio del fenomeno religioso, San Paolo, Cinisello Balsamo1999; M. MARCONI, Preludio alla storia delle religioni, Jaca Book, Milano2004; A.N. TERRIN, Introduzione allo studio comparato delle religioni, Morcelliana,Brescia 1998.M 112 - La missione nel Nuovo Testamento (cr 3 - sem. II)D. SCAIOLAObiettivi didattici: Conoscenza delle diverse “prospettive” relative allamissione presenti nel Nuovo Testamento; avviare alla conoscenza e all’usocritico degli strumenti bibliografici disponibili; analisi e confronto fra testi biblicineotestamentari che presentano diverse concezioni di missione.Contenuti delle lezioni: La missione nell’insegnamento e nell’agire diGesù; il mandato missionario del Risorto secondo i singoli Vangeli sinottici; lamissione nell’opera giovannea; la missione come testimonianza negli Atti degliApostoli; la missione nell’epistolario paolino.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!