13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

114 - KALENDARIUM 2007-2008te teorie e delle correlate ricerche neuroscientifiche sperimentali. Esse consentonola elaborazione di modelli di funzionamento integrato della mente, la cui conoscenzaè indispensabile nell’ambito di un corso di formazione filosofica.Contenuti delle lezioni: -Elementi di base sul funzionamento dei seguentiprocessi mentali: sensazione; percezione; attenzione; apprendimento; memoria;linguaggio; pensiero; emozioni. - Le scoperte sperimentali della neuropsicologiasplit-brain sul funzionamento del cervello, e i concetti di base dellepsicologia analitica, per elaborare un modello integrato di funzionamento delcomplesso mente-cervello.Modalità di svolgimento: Lezione frontale e lavori di gruppo, anche informa interattiva con il docente, per l’elaborazione critica e creativa dei contenuti.Modalità di verifica: Questionari intermedi su parti del programma e unaprova finale consistente in un questionario sull’intero programma e in un colloquio.Bibliografia: T. MAGRO, Psicologia generale, Milano, LED, <strong>2005</strong>, vol.I. Lettura complementare: A. GRASSI, Neuropsicologia analitica versus Neuropsicoanalisi:differenze e possibili integrazioni, in “Rivista di Psichiatria ePsicoterapia Analitica”, ed. Fioriti, Roma, n. 4, <strong>2005</strong>.F 251 - Metodologia filosofica (cr 3 - sem. I)L. SILEOPrerequisiti: Conoscenza adeguata delle lingue richieste per l’ammissioneal Secondo Ciclo.Obiettivi didattici: L’insegnamento, che si svolge lungo due semestri, intendeorientare e accompagnare lo Studente nell’acquisizione e dominio deglistrumenti utili allo svolgimento della ricerca filosofica, sia storica sia sistematica.Il carattere pratico dell’insegnamento è inoltre finalizzato a promuoverel’attività critica dello Studente mediante esercitazioni mirate.Contenuti delle lezioni: Le problematiche costanti della filosofia: funzioni,competenze, divisioni, sistemi, dossografie e ‘periodizzazioni’. Critica dell’attivitàmetafisica: dalle questioni terminologiche ai conflitti logici. Avviamentoallo studio della produzione filosofica: approccio alle fonti, generi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!