13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - 297sguardo antropologico. Processi educativi e multiculturalismo, Roma, CarocciEditore, 1998; M. KILANI, L’invenzione dell’altro. Saggi sul discorso antropologico,Bari, Edizioni Dedalo, 1997; M. D. LECOMPTE - J. J. SCHENSUL, Designing& conducting ethnographic research (Ethnographer toolkit 1), WalnutCreek - London - New Delhi, Altamir1a Press, Sage Publications, 1999.MC 108 - Animazione e cooperazione missionaria (cr 3 - sem. I)G. COLZANIObiettivi didattici: 1. Conoscere la storia della cooperazione: dinamichelaicali, episcopali e pontificie; 2. Affermare la corresponsabilità missionariadelle chiese locali e indicare le basi della cooperazione tra le chiese; 3. Ribadirele forme tradizionali della cooperazione e introdurre le nuove problematiche.Contenuti delle lezioni: Il Corso inizia con la storia delle Pontificie Opere.Dalla storia e dalle Scritture ricava una ecclesiologia aperta allo scambiodei doni tra le chiese: cooperazione missionaria. Sviluppa le linee di una formazionee spiritualità missionaria per presbiteri, religiosi e christifideles.Modalità di svolgimento: Il corso si svolgerà con lezioni magistrali; saràintegrato da letture personali obbligatorie.Modalità di verifica: La verifica sarà orale. Insieme allo studio sarannoconsiderate le letture.Bibliografia: G. COLZANI, Animazione e Cooperazione missionaria, Dispense,2007; P. C. BORI, L’idea di comunione nell’ecclesiologia recente e nelNuovo Testamento, Paideia, Brescia 1973; G. PANIKULAM, Koinonia in theNew Testament. A dynamic expression of Christian Life, Biblical InstitutePress, Roma 1979; R. IORI, La solidarietà nelle prime comunità cristiane. Ladottrina degli Atti e di san Paolo, Città Nuova, Roma 1989; M. DEL VERME,Comunione e condivisione dei beni. Chiesa primitiva e giudaismo essenoqumranicoa confronto, Morcelliana, Brescia 1977.Facoltà diMissiologiaMC 111 - Cristianesimo e religioni: le teologie del (cr 3 - sem. II)dialogo e orientamenti del MagisteroE. SCOGNAMIGLIOObiettivi didattici: Lo scopo del corso è quello di introdurre lo studente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!