13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA - 125Bibliografia: Autori e testi oggetto di studio (le relative edizioni criticheverranno indicate a parte): PS-D. AREOPAGITA, I nomi divini, c. 1-2. 5. 7. 9; -G. SCOTO ERIUGENA, Periphyseon, I, 14. II, 19 e 28. III, 19. IV, 4; A.D’AOSTA, Monologion, 1-14; Proslogion, 1-3; Responsio Anselmi, 1-3; BONA-VENTURA, Itinerarium mentis in Deum, 3. 5; TOMMASO D’AQUINO, Summatheologiae, I, q. 2, a 1-3; Summa contra Gentiles, I, 12-13; G. DUNS SCOTO,Ordinatio, dist. 3, pars I, q. 1-4; M. ECKHART, dai Sermoni tedeschi, il serm.Beati pauperes spiritu; dalle Questioni parigine, la q. 1 (Utrum in Deo sitidem esse et intelligere).FL 233 - Agostino, De civitate Dei (cr 3 - sem. I)G. MURAFacoltà diFilosofiaPrerequisiti: Conoscenza della lingua latina.Obiettivi didattici: L’insegnamento si prefigge si d’introdurre al pensierofilosofico di S. Agostino, mediante l’approfondimento di tre tematiche fondamentali,cioè la questione della verità, il problema del linguaggio e l’interpretazionedella storia, sia di evidenziare motivi di attualità del pensiero del filosofocristiano.Contenuti delle lezioni: Il De civitate Dei, tra confronto e dialogo con lacultura pagana antica. La filosofia del linguaggio, della storia e della coscienzadel tempo. Interiorità, tempo e storia. Il primato dell’amore: la via del desideriodi beatitudine. La città pellegrina e l’escatologia storica. Presenza diAgostino nel pensiero del Novecento.Modalità di svolgimento: Illustrazione e analisi di passi scelti dell’operaagostiniana e confronti di esegesi e di attualizzazione.Modalità di verifica: Esame scritto su una lettura complementare e colloquiofinale.Bibliografia: S. AGOSTINO, Città di Dio, in Opera Omnia (NBA), CittàNuova, vol. V (t. I, Roma 1990; t. II, Roma 1988; t. III, Roma 1991); oppure,S. AGOSTINO, La città di Dio, Introd. trad., note e appendici di L. ALICI, Bompiani,Milano 2001; H.-I. MARROU, S. Agostino e la fine della cultura antica,trad. a cura di C. MARABELLI e A. TOMBOLINI, Jaca Book, Milano 1987;L. ALICI, L’altro nell’io: in dialogo con Agostino, Città Nuova, Roma 1999;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!