13.07.2015 Views

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

IMPAGINATO 2005 OK - Pontificia Università Urbaniana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

238 - KALENDARIUM 2007-2008ORDINAMENTO DEGLI STUDI E PROGRAMMIFinalitàLo Scalabrini International Migration Institute (SIMI) è un Istituto AccademicoInternazionale incorporato alla Facoltà di Teologia della <strong>Pontificia</strong>Università <strong>Urbaniana</strong> (Decreto n°540/1997). Ha come finalità la formazioneaccademica e professionale di studiosi, ricercatori e operatori nel campo dellamobilità umana. Prende nome da Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905),vescovo di Piacenza e apostolo dei migranti in Europa e nelle Americhe, proclamatoBeato da Giovanni Paolo II il 9 novembre 1997.È promosso dalla Congregazione dei Missionari di San Carlo - Scalabrinianie sostenuto dalla “Fondazione Scalabrini”, emanazione dei tre istituti divita consacrata della famiglia scalabriniana che sono stati fondati o ispirati dalBeato Scalabrini per l’assistenza religiosa, morale e sociale degli emigrati, incollaborazione con i laici che affiancano e sostengono l’ideale scalabriniano.Si basa sulla visione del Beato Scalabrini dell’emigrazione come dirittonaturale della persona, occasione e strumento di crescita del dialogo e dell’integrazionetra i popoli, ma insieme esperienza di distacco e sradicamento, cheesige l’intervento della Chiesa e della società per la protezione della dignitàdei migranti.Si propone come luogo di formazione, documentazione, approfondimentoe iniziativa per quanti operano o sono interessati al fenomeno della mobilità,promuovendo il confronto delle diverse concezioni politico-sociali, etico-religiosee culturali sul tema.L’Istituto si propone quindi di:– approfondire i fondamenti biblici e teologici del fenomeno della mobilitàumana, in particolare delle migrazioni, secondo l’insegnamento dellaChiesa e la tradizione Scalabriniana;– promuovere la ricerca sulle varie dimensioni del fatto migratorio in vistadi politiche di gestione delle migrazioni fondate sul rispetto dei dirittiumani e della dignità dei migranti;– privilegiare il metodo del confronto e del dialogo tra scienze umano-socialie discipline teologico-pastorali;– sviluppare la conoscenza pratica del fenomeno migratorio, avendo particolareattenzione alle relazioni interculturali ed interreligiose, nonché agliaspetti della promozione umana e della tutela sociale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!